Wohin reisen Sie?
Gäste und Zimmer
...
DE | Cambia lingua Merkzettel strukturen in der nähe
Regionen Tourismusorte Wichtige Orte Angebote Last Minute
B&B-Day Italien
Am ersten Wochenende im März
Woche des Tauschens
Während der dritten Novemberwoche
Die B&B Card
Kostenlos anfordern
Specials Wichtige Orte B&B Europa
FAQ und Kontakt Gesetzliche Hinweise, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
Wichtige Orte in Perugia

Allgemeines Krankenhaus Monteluce Perugia

L’Azienda Ospedaliera, comprendente la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, costituisce una "Azienda di Alta Specialità" che, per il complesso di tecnologie, di specifiche professionalità che operano al suo interno, per capacità produttiva e tipologia di prestazioni fornite, rappresenta un punto di riferimento sia per i residenti umbri che per i cittadini provenienti dalle altre regioni. L’Azienda che ha sede a Perugia, città situata nel cuore dell’Umbria, raggiungibile in circa 2 ore da Roma e da Firenze, si articola in due presidi ospedalieri situati entrambi in prossimità delle aree più popolose della città: il Polo S. Maria della Misericordia e il Policlinico Monteluce che verrà integrato nel Polo Unico. L’Azienda che consta di 55 strutture Complesse di cui 43 assistenziali e 12 servizi di diagnosi e cura, di 2609 dipendenti ospedalieri e 280 universitari convenzionati, risponde alle necessità Socio–Sanitarie Regionali ed Extraregionali grazie anche ai suoi 813 posti letto (dotazione 1 gennaio 2007), di cui 715 in degenza ordinaria, 98 in Day hospital-Day surgery e 35 posti di dialisi. L'Eccellenza Le strutture specifiche di alta complessità, secondo la DRG 1026/2006, presenti nell'Azienda Ospedaliera di Perugia comprendono le seguente attività assistenziali: la Cardiochirurgia, la Cardiologia Interventistica, la Chirurgia Vascolare, le Chirurgie Oncologiche, la Neurochirurgia e Chirurgia Toracica, l'Emergenze, la Nefrologia e Trapianto di Rene, l'Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo, l'Oncologia Pediatrica, la Neuroradiologia Interventistica, la Radioterapia Oncologica, la Medicina Interna e Vascolare con Stroke Unit, l'Unità Spinale Unipolare e Malattie Infettive. L'Azienda Ospedaliera rappresenta inoltre: Centro di Riferimento Oncologico Interaziendale Regionale Centro Interaziendale per la sorveglianza delle infezioni da HIV ed infezioni nosocomiali. Centro di Riferimento Regionale per l'appropriatezza prescrittivi. Centro di Riferimento Regionale per la Genetica Medica Centro di Riferimento Regionale Umbro per l'Epilessia Centro di Riferimento Regionale per i Trapianti d'Organo Centro di Riferimento Regionale per la Procreazione Medicalmente Assistita Centro Coordinamento Sangue Regionale Centro Regionale per la Promozione dell'Efficacia e dell'Appropriatezza in ambito clinico (CERPEA) Centro di Riferimento Diabete Centro di Riferimento di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia digestiva E' inoltre presente il Servizio Immunotrasfusionale con Biologia Molecolare. La ricerca Nell’Azienda Ospedaliera è presente la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia. La ricerca scientifica ha un ruolo molto importante i cui risultati sono testimoniati dagli autorevoli studi condotti in campo medico e chirurgico ad esempio nei settori della chirurgia vascolare, chirurgia dei trapianti, ematologia, immunologia e genetica, oncologia. Tecnologie all’avanguardia - PET tomografia a emissione di positroni, - RMN Risonanza Magnetica Nucleare, - TAC Spirale, - Gamma Camera, - Acceleratore Lineare. La Qualità Nella Azienda Ospedaliera di Perugia il miglioramento continuo della qualità del servizio è da sempre tra gli obiettivi di primaria importanza. La qualità è perseguita attraverso continua attenzione alla qualità della documentazione clinica (Progetto Cartella Clinica); lo sviluppo di linee guida quali quelle sull’uso dell’albumina in ospedale, sulla diagnosi e terapia del tumore del pancreas, del colon-retto, del carcinoma della mammella, per l'inserimento del catetere venoso centrale e delle lesioni da pressione e della profilassi antibiotica in chirurgia; la diffusione della Evidence Based Practice (Pratica Basata su prove di Efficacia); l’applicazione di metodologie di indagine quali il PRUO (Protocollo per la Revisione dell’Uso dell’Ospedale) per la verifica della efficienza organizzativa; Ulteriori Informazioni e Contatti Azienda Ospedaliera di Perugia Via Brunamonti , 51 - 06122 Perugia Centralino: 075 5781 Direzione Generale: tel 075 5783993/3992 Fax: 075 5783531 E- mail: segreteria.unficata@ospedale.perugia.it