Venezia per le sue dimensioni può essere girata interamente a piedi, ed è forse questo il modo migliore per conoscerla a fondo, scoprirne gli angoli più particolari. Munirti di una buona mappa e "perderti" tra ponti, calli e i campi, al di fuori dei percorsi più turistici, ti farà apprezzare la venezianità.
I VAPORETTI [ sito web ACTV - Azienda Comunale Trasporti Venezia ]
Quante persone porta un vaporetto?
Mediamente 230.
E un motoscafo?
160.
E una motonave?
Vi sono diverse tipologie di mezzi Actv definiti come motonavi. Le capienze possono variare da 600 fino a 1.200 passeggeri.
Dove si possono acquistare i biglietti?
Presso le biglietterie aziendali aperte con diversi orari o presso i rivenditori autorizzati che espongono l'adesivo Actv (tabaccherie, bar, edicole).
Si possono acquistare biglietti a bordo dei mezzi Actv?
A bordo di tutti i mezzi del settore navigazione, a condizione che siano richiesti al marinaio al momento della salita sul mezzo. Mentre per gli autobus, la vendita, con modalità e orari diversi a seconda del bacino di traffico, avviene solo nelle ore serali e notturne e nei giorni festivi.
Si deve convalidare il biglietto?
Si, se é stato acquistato presso un rivenditore privato, no perchi già convalidato se acquistato presso una biglietteria aziendale.
Si pur acquistare un biglietto non convalidato presso una biglietteria Vela/Actv?
Si, ma é necessario precisare al bigliettaio che si desidera un biglietto non convalidato.
Cosa succede a chi viaggia senza biglietto?
E’ prevista una sanzione amministrativa, oltre al pagamento del biglietto a tariffa ordinaria.
Che cosa é CartaVenezia?
La CartaVenezia é un documento individuale che permette di viaggiare sui mezzi di navigazione Actv a prezzo scontato.
Tutti possono avere CartaVenezia?
Si, a partire dal 1 febbraio 2007, ma a diverse condizioni.
CartaVenezia é gratutita per tutti i residenti nel Comune di Venezia, mentre per i residenti nella Regione Veneto e per coloro che, anche se non residenti studiano o lavorano nel Comune di Venezia, il costo é di 8 euro.
Per tutti gli altri Cartavenezia costa 40 euro.
Dove si pur acquistare CartaVenezia?
Presso gli sportelli abilitati: a Venezia, biglietterie Vela/Actv di Fondamente Nove e P.Roma.A Mestre presso la biglietteria aziendale di via Cardinal Massaia, laterale di via Cappuccina.Inoltre presso le biglietterie delle località di Lido di Venezia, Sottomarina, Chioggia, Dolo e Mirano.
Come si pur ottenere CartaVenezia?
Si acquista o si ottiene gratuitamente se residenti nel Comune di Venezia, presentando un documento valido.
Nel caso di residenti o studenti/lavoratori nel Comune, non residenti nel Comune stesso, con un documento/dichiarazione che attesti la posizione lavorativa o scolastica.
E' necessaria una fotografia formato tessera.
La validità é triennale e il rinnovo é gratuito per i residenti, mentre il costo é di 5 euro per tutti gli altri.
Esistono biglietti per gruppi familiari?
Si Actv, prevede diverse soluzioni per gruppi familiari, legate a partire dal 18 aprile 2003, ai fruitori della Venice Card.
Esistono facilitazioni per gruppi?
Si, per gruppi composti da 20 persone con età superiore a 65 anni, o per gruppi di studenti (almeno 14) costituente una classe, provenienti da paese appartenenti all'Unione Europea.
Inoltre per gruppi organizzati composti da almeno 20 persone con obbligo di prenotazione e pre-pagamento presso l'ufficio trade di Hellovenezia (+39) 0412722677 fax 0412722673, e-mail operatorituristici@vela.com
Fino a che età si possono godere delle agevolazioni studente?
Dal 26esimo anno d'età non é più possibile beneficiare delle tariffe agevolate "Studenti".La sola eccezione é quella prevista dell'offerta Rolling Venice, valevole fino al 290 anno di età.
E' valido l'abbonamento Actv come CartaVenezia?
Si, qualsiasi abbonamento Actv (anche per le linee automobilistiche extraurbane) é considerato documento equiparato alla CartaVenezia.
I bambini viaggiano gratis?
Fino ai quattro anni, accompagnati da un adulto.Inoltre é consentito, sui mezzi di Navigazione, il trasporto gratutito di passeggini e carozzelle.
Si possono noleggiare i mezzi Actv?
Si, sia navi che autobus. Per i mezzi navali basta contattare il numero telefonico 0412722421 A chi interessa un autobus deve chiamare invece il numero 0412722775
Come muoversi a Venezia con i mezzi Actv?
La mobilità a Venezia, città circondata e attraversata dall'acqua con una configurazione simile a un grande pesce, é caratterizzata da due sistemi di viabilità: quello delle vie d'acqua (canali e rii) e quello dei percorsi pedonali (calli, campi, ecc.).
La separazione delle due reti é strettamente collegata alla peculiare tipologia urbana costituita da un insieme di isole vicine, collegate da ponti.
In questo particolare ambiente, unico al mondo, il trasporto pubblico é garantito da una rete di collegamenti acquei che si sviluppano, semplificando, attraverso tre sistemi di linee:
1) Linee Centro Città;
2) Linee GiraCittà;
3) Linee Lagunari.
Che cosa sono le Linee Centro Città? E quali sono?
Queste linee attraversano la città navigando prevalentemente sul Canal Grande lungo la direttrice che dal Tronchetto arriva al Lido e viceversa. La linea 82 collega anche il Tronchetto a San Marco attraverso il Canale della Giudecca.
Linee 1, 3, 4, 82, N (NOTTURNA)
Che cosa sono le Linee GiraCittà? E quali sono?
Queste linee collegano il perimetro del "grande pesce", con il Lido e Murano, e sono utilizzate prevalentemente da flussi di pendolari e/o veneziani.
Linee 41, 42, 51, 52, 61, 62, 71, 72, N (NOTTURNA)
Che cosa sono le Linee Lagunari? E quali sono?
Questo ultimo gruppo di linee é composto da quelle che collegano realtà più esterne lagunari. Oltre a collegare Venezia con le altre isole della laguna (Burano, Torcello, S. Erasmo, S. Servolo, ecc...) permettono di collegare anche realtà periferiche di terraferma (Tessera/Aeroporto, Tre Porti, Punta Sabbioni, Chioggia, Fusina). La numero 17 (ferry-boat), inoltre, permette il collegamento di automezzi dal Tronchetto al Lido e viceversa e la numero 11 il Lido con l'isola di Pellestrina e viceversa.
Linee Laguna Nord, 11, 13, 17, 18, 20, 24, N (NOTTURNA)
Si possono trasportare animali a bordo dei mezzi Actv?
Si ma di piccola taglia (compatibilmente con la struttura dei mezzi) e non pericolosi (non é consentito il trasporto di elefanti, di leoni o cobra, insomma…).Per sicurezza i cani vanno tenuti a guinzaglio e con museruola, mentre altre tipologie (gatti, criceti, ecc. su appositi gabbie da trasportare a mano.
Pagano il biglietto?
Dall' 11 aprile 2004 Actv ha reso gratuito il trasporto gratuto di cani qualsiasi taglia e in genere di piccoli animali (non più di uno per viaggiatore).Il pagamento del biglietto é dovuto solo nel caso di gabbie per un ingombro superiore ai 120cm sommando lughezza, altezza e profondità.
Si possono trasportare biciclette nei mezzi Actv?
In Navigazione tendenzialmente si, ma non su tutti i mezzi, e comunque in subordine alle decisioni del comandante.
Pochi problemi esistono sulle linee servite dalle navi traghetto, specie nei mesi invernali, mentre un massimo di 10 biciclette pur essere trasportato sulle motonavi.
Sui vaporetti e sui motoscafi il trasporto é più difficile e la decisione spetta, come visto, al comandante che valuta compatibilmente alla situazione di affluenza e di sicurezza.
Sugli autobus invece, non é consentito il trasporto di cicli.
Actv Spa comunque sia nel settore di Navigazione, con l'istituzione del servizio (per ora solo estivo) di "Bicinbarca" che in quello Automobilistico "Bicinbus" (anche qui solo estivo), si sta attrazzendo anche in tal senso.