Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Residenza Poppy

di Rebecca Bonavoglia
UET ITALIA
Scuola Universitaria Europea per il Turismo
Corso biennale post diploma in
Tecnico Polivalente Superiore Per Il Turismo
Relatore: Dott.ssa Marina Ambrosecchio
Docente tutor: Prof. Maurizio Boiocchi
A.A. 2018/2019

4 - Flussi turistici

La seguente tabella rappresenta il flusso di “Arrivi” e “Presenze” negli esercizi ricettivi del Comune di Castiglione del Lago, relativo all’anno 2017. Questi dati ci permettono di stimare la domanda di mercato disponibile ed effettiva di turisti in maniera tale da dare un numero veritiero, non aleatorio, circa il bacino di riferimento a livello territoriale.

Italiani Stranieri Totale
Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
35.420 97.896 19.165 103.484 54.585 201.380

Tabella 2.4 Flussi turistici nel Comune di Castiglione del Lago del 2017.

In grafica i flussi sono:

Residenza Poppy - Immagine 1

* Arrivi: numero di clienti, italiani e/o stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi nel periodo considerato.
* Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti, italiani e/o stranieri, negli esercizi ricettivi nel periodo considerato.

Possiamo quindi dedurre che i turisti italiani sono, numericamente, maggiori rispetto a quelli stranieri, però questi ultimi permangono più notti sul territorio.

Da statistiche ufficiali di settore, fornite dalla Regione Umbria possiamo notare come dal Nord Italia arriva il 32% degli ospiti; dal Sud Italia il 21% e dal centro Italia il 47%. Gli ospiti provenienti dall’estero arrivano soprattutto dai Paesi Bassi (15%), dalla Germania (14%), dagli Stati Uniti (11%), e, a seguire, dalle altre nazioni Europee/mondo.