Self Check-in?

Pubblicato il 12 Dicembre 2019 | Gestione di un B&B

Per gli host, che sia una locazione turistica o un B&B a casa propria, sta diventando sempre più difficile gestire il check-in e il check-out. A volte capita che si ritardi, che clienti perdano il volo oppure che il volo faccia ritardo. In aiuto arriva il Self Check-in. Cos'è? Vediamolo insieme.

[NativeADV]

Il self Check-in è la possibilità per gli host ma anche per gli ospiti di accedere o controllare l'alloggio tramite alcune tecnologie (alcune anche di ultima generazione) che, prima di tutto, evitano all'host di essere effettivamente presente all'orario di arrivo. Quest'ultimo può gestire il tutto in remoto (da smartphone ad esempio) mentre i viaggiatori possono raggiungere la struttura quando preferiscono, senza vincoli di orario.

Il processo di self check-in automatizzato rende anche più facile la gestione delle pratiche di struttura sia per l'host che per gli ospiti.

Non bisogna dimenticarsi però che gli host devono prima di tutto tutelare l'immobile di proprietà. Il self check-in deve innanzitutto garantire che solo le persone autorizzate possano accedere all'appartamento. Occorre scegliere con cura la soluzione tecnologica che più si adatti alle esigenze e alle tasche degli host.

Iniziamo subito con alcuni spunti interessanti:

Il self check-in dunque è anche un servizio di supporto all'attività di accoglienza che permette di gestire ogni tipo di struttura e che riguarda anche il B&B in casa propria.

Con queste tecnologie più o meno moderne si migliora notevolmente il servizio garantendo discrezione e orari flessibili e allo stesso tempo venendo incontro e semplificando la vita dell'host e del guest.

[NativeADV]
Categorie