I B&B in Africa

Pubblicato il 3 Gennaio 2020 | Il B&B all'estero

Un proverbio africano recita: “L'oasi è fatta per il corpo, il deserto per l'anima”.

È con questo spirito che ci si appresta ad affrontare un viaggio in Africa.
Non è un viaggio come gli altri, è un'esperienza che cambierà per sempre la nostra vita.
Non è un viaggio come gli altri, è un vero e proprio ritorno alle origini.

[NativeADV]

Organizzare un viaggio laggiù significa interagire con i popoli che abitano quella terra così ricca di tutto e così antica.
Significa vivere, e scoprire, e capire le abitudini ancestrali, significa muoversi a un ritmo diverso da quello a cui siamo abituati, e significa spesso anche respirare e riposare in modo diverso.
Per il riposo del viaggiatore non servono in realtà grandi hotel lussuosi, non perché l'agio sia brutto, ma perché, banalmente, stona.

Stona con la semplicità che trasudano quei luoghi fuori dal tempo.
Stona con il ritorno alle origini.
Stona con la natura.
Senza voler scadere nel banale, ma affermare che soggiornare in strutture famigliari come i B&B, è quanto di più intimo e visceralmente rispettoso si possa fare.
 

B&B in Africa: modello di business e aspetti legali

Cerchiamo di fare una panoramica sugli aspetti legali legati alla creazione e alla gestione di un B&B in Africa, prima di scoprire i più belli e i più caratteristici.

Un Bed & Breakfast (B&B) è un'operazione di alloggio periodica informale effettuata da un'abitazione privata.
Il numero massimo di camere da letto per ospiti in un B&B è 3.
Qualsiasi richiesta ricevuta dalle autorità per un B&B con più di 3 camere da letto viene automaticamente trattata come una pensione.

Una pensione è una struttura ricettiva che offre tra le 4 e le 16 camere da letto (una struttura con più di 16 camere da letto è classificata come hotel), che ha come principale fonte di attività la fornitura di alloggi turistici. La colazione e la cena sono messe a disposizione degli ospiti, in particolare laddove quest'ultima non sia prontamente disponibile nelle vicinanze della struttura.

La Commissione provinciale per la pianificazione e lo sviluppo (PPDC) stabilisce che i seguenti standard dovrebbero essere rispettati per quanto riguarda i B&B:

I servizi minimi da fornire a tutti gli ospiti sono i seguenti:

Al momento della presentazione della domanda di istituzione di un B&B, il progetto di politica PPDC stabilisce che è necessario adottare le seguenti misure:

B&B in Africa: i più belli, i più caratteristici

Ora resta solo una cosa da fare, forse la più importante: scegliere dove alloggiare.
Si stima che ci siano circa 2.500 B&B solo in Sud Africa, e una grande spinta a questo numero importante è stata data grazie ai Mondiali di calcio del 2010, quando sono state fatte importanti opere di riammodernamento.
Il numero praticamente si raddoppia, se si allarga lo spettro d'azione, abbracciando tutto il continente, secondo quanto riportato dai dati Wikipedia, incrociati con quelli di numerosi portali di turismo locale.
Ci sono nazioni che ovviamente hanno pochissime strutture ricettive, tipo lo Swaziland, con poche decine, ma le aree maggiormente frequentate da turisti stanno iniziando a popolarsi in modo importante di B&B, con un'offerta qualitativa che si va innalzando.
In zone impervie tipo la Tanzania, alle pendici del Kilimangiaro, è possibile scegliere tra alcune decine di B&B, mentre in zone più popolose e affollate di turisti, come l'Egitto, il numero cresce in modo esponenziale, fino a raggiungere quasi le 200 unità dislocate nei pressi delle piramidi.
È praticamente impossibile censire in modo appropriato in un solo articolo tutti i B&B che meriterebbero una menzione, perciò è stata fatta una scelta, sulla base della tipicità del locale e della posizione.

Tetti tipici dello Zimbabwe, spioventi in paglia essiccata, due camere, una piccola piscina, e gli interni estremamente rurali, con ampio uso di legno e pietra viva.
Il Lokuthula Lodge si presenta così ai visitatori che decidono di visitare le splendide Cascate Vittoria.
Immerso nel verde, questo B&B è un'oasi nascosta nella natura.

Se il caldo non è un problema, se vedere il deserto del Sahara è un obiettivo, bisogna necessariamente fare sosta alla Maison Adam a Fes, in Marocco.
Le forme architettoniche delle finestre, i dettagli degli arredi, il terrazzo che affaccia sulla città: elementi inconfondibili per i turisti che vogliono da un lato perdersi nelle viuzze di Fes, o magari visitare il Palazzo del Re, e prepararsi a una gita tra le dune dorate.

La Purple House a Città del Capo chiude idealmente questa rassegna di B&B africani.
Esterni riconoscibilissimi, come d'altronde suggerisce il nome, ma interni estremamente curati, moderni e funzionali, per offrire ai visitatori un riposo confortevole.
Situato in una zona strategica, da questo B&B è praticamente possibile muoversi ovunque, anche se forse una delle prime tappe consigliate è la spiaggia di Clifton, a soli 7 km di distanza.

[NativeADV]
Categorie