Come indicato dal Decreto Legislativo 79/2011, i Bed & Breakfast sono vere e proprie strutture ricettive extra alberghiere (art. 12).
Chiaramente, chiunque abbia un'attività di questo tipo non ha piacere che essa diventi fonte di preoccupazione rispetto alle tante problematiche che potrebbero coinvolgere gli ospiti, ai possibili incidenti domestici causati da eventuali apparecchiature difettose presenti nella struttura, ai pericoli derivanti dagli alimenti somministrati o, più banalmente, ad eventi spiacevoli e indesiderati quali incedi o danneggiamenti all'immobile.
Come orientarsi, dunque, nel mondo delle assicurazioni per il proprio B&B e che cosa è necessario o conveniente assicurare?
I rischi nello svolgimento di questa attività extra alberghiera sono molteplici. Anzitutto è necessario considerare una assicurazione sulla responsabilità civile (RC). Nella maggior parte delle regioni italiane la sottoscrizione di una polizza di assicurazione della responsabilità civile per i B&B è obbligatoria e va allegata nel momento di presentazione in via telematica della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività); nei casi restanti è conveniente valutare una tutela assicurativa globale che possa proteggere sia i propri clienti sia la propria struttura. Infatti, abitualmente, le polizze per i Bed & Breakfast sono pensate per coprire in toto le persone che lavorano nell'attività, gli ospiti e la attività stessa.
Illustriamo le possibili coperture assicurative da valutare:
È infine chiaro che il titolare del B&B può in qualsiasi momento stabilire di assicurare se stesso, i suoi parenti, i suoi beni e la sua struttura rispetto ad un qualsiasi danno che possa coinvolgere la sua persona, la sua famiglia e le sue proprietà indipendentemente dall'attività professionale svolta.
Questa è una domanda troppo generica; la risposta varia – e può variare di molto – in base alla copertura assicurativa ed alle estensioni assicurative che si stabilisce di scegliere. Maggiori saranno le garanzie che si vogliono avere, maggiore sarà il costo annuale della polizza sottoscritta. Tale costo dipenderà sensibilmente anche dal valore della proprietà e dell'immobile nel quale viene svolta l'attività di B&B e da quanto in esso è contenuto.
Il maggior numero delle compagnie assicurative fornisce questo servizio specificatamente pensato per i titolari di Bed & Breakfast, proponendo una vasta gamma di polizze per la tutela della responsabilità civile, per la protezione dai danni causati da eventi imprevedibili, ma anche per l'assistenza agli ospiti ed alle persone coinvolte.
Anche l'Associazione Nazionale dei Bed & Breakfast e degli Affittacamere (ANBBA) propone (esclusivamente ai propri soci) delle convenzioni assicurative.
Così come per tutte le polizze assicurative, anche per le assicurazioni per l'attività di B&B è possibile fare riferimento alle tante compagnie che online offrono gratuitamente preventivi completi e dettagliati in base alle esigenze del richiedente. In questi ed in tutti i casi è necessario fare riferimento al valore del fabbricato, al valore del contenuto del fabbricato ed alle coperture assicurative per le quali si vuole optare.
Come abbiamo suggerito, è importante valutare una copertura anche laddove una polizza sia aggiuntiva e facoltativa, per garantire la massima sicurezza e serenità di vita non solo ai propri ospiti, ma anche a se stessi come titolari dell'attività.