Cascine Del Castello

Via Palazzo, 23 BAGNOLO PIEMONTE | Zona: collina
Dichiarate dal Gestore

Circondate da una campagna intatta e disposte armoniosamente intorno al Castello di Bagnolo, le antiche cascine della tenuta Malingri offrono un soggiorno immerso nella quiete, nella storia e nella bellezza paesaggistica del Piemonte rurale. La proprietà, appartenente alla stessa famiglia da oltre sette secoli, si estende su più di 50 ettari di prati, vigne, frutteti e boschi secolari, regalando agli ospiti una vista privilegiata sulle montagne, sul castello e sulla pianura circostante.

Le cascine, edifici in pietra risalenti al periodo compreso tra il Cinquecento e l’Ottocento, sono state restaurate nel rispetto dell’architettura locale e della loro vocazione rurale originaria. Ognuna conserva dettagli autentici come forni a legna, pozzi, fienili e porticati, circondati da giardini curati e spazi verdi a disposizione degli ospiti. Gli appartamenti sono arredati con gusto rustico e dotati di comfort moderni, pensati per accogliere coppie, famiglie o gruppi più numerosi, mantenendo sempre un’atmosfera raccolta e autentica.

Il Mulino, datato 1791, è oggi una residenza suggestiva affacciata su un torrente e circondata dalla natura, con ruota idraulica funzionante e piscina privata. Cascina Brucé si trova proprio sotto le mura del castello, in posizione panoramica, ed è raggiungibile tramite una strada privata tra vigneti e boschi. Cascina Castlin, costruita attorno a una torre medievale, colpisce per il valore architettonico e per la piscina esposta al sole tutto il giorno, mentre Cascina Bedassot, nel cuore della tenuta, si distingue per la tranquillità e il panorama aperto sulla pianura.

Ogni appartamento è attrezzato con barbecue, arredi da esterno, TV satellitare, riscaldamento, lettini per bambini. A disposizione degli ospiti anche un ampio salone comune con connessione internet, lavanderia, stireria e una piscina panoramica lunga 20 metri.

La posizione è ideale per chi ama esplorare: nelle vicinanze si trovano le città d’arte di Saluzzo e Pinerolo, la Valle del Po e le valli alpine del Cuneese. Numerose le attività praticabili: dallo sci al golf, dalla mountain bike al parapendio, dall’arrampicata al tennis. Nei dintorni, ristoranti e botteghe offrono una ricca selezione di prodotti tipici locali, con proposte gastronomiche adatte a ogni gusto.

Su richiesta, gli ospiti possono visitare privatamente il parco storico e il Castello Malingri, aggiungendo al soggiorno un’esperienza esclusiva all’interno di un feudo dalla storia millenaria.