Da Catania ad Agrigento fino a Mazara del Vallo, toccando il territorio palermitano e riscendendo verso Siracusa per concludere l'itinerario nel ragusano, ecco un elenco di alcune tra le più belle spiagge siciliane.
Fiumefreddo in provincia di Catania è stata premiata per la quarta volta consecutiva con la
Bandiera Blu per la qualità delle acque, l'alto livello dei servizi e la sicurezza delle spiagge. La città si trova a 62 metri sul livello del mare e conta poco più di 8.500 abitanti. La spiaggia di Fiumefreddo è quella di
Marina di Cottone. Le acque trasparenti, le spiagge pulite e attrezzate, gli svaghi e le iniziative per i turisti e i villeggianti, fanno di Fiumefreddo e della sua spiaggia un luogo invidiabile dal punto di vista qualitativo. Le spiagge di sabbia fine mista a ghiaia sono incastonate tra la mole dell'Etna, Taormina e il mare. Il Fiume che scorre nei pressi e sfocia a mare rende le acque fresche, l'aria è resa salubre dalla presenza di molto verde.
In provincia di Agrigento a meritare la
Bandiera Blu per il 2009 è
Menfi. Le spiagge più famose sono quelle dei Fiori e Porto Palo che hanno collezionato ben 13 Bandiere Blu. Tuttavia è il tratto di costa che da Licata arriva a Menfi ad essere caratterizzato da una varietà di spiagge, paesaggi e luoghi ricchi di storia e di arte. Dalla baia di Licata alla scogliera bianca della Scala dei Turchi di Realmonte, dai fondali delle meravigliose isole Pelagie, alle spiagge di Menfi. Nel territorio di Porto Empedocle è d'obbligo una sosta a Punta Bianca, uno sperone roccioso circondato da piccoli e suggestive calette.
Ad est di Porto Empedocle bisogna fermarsi alla
Spiaggia del Caos ad ovest della quale si trovano i siti di
Marinella e il
Lido Azzurro con chilometri di spiaggia attrezzata. Quanto alla isole Pelagie,
Lampedusa e
Linosa, fanno al caso degli appassionati di immersione e di coloro che amano vivere il mare in totale relax. Un posto di rilievo lo merita la
Scala dei Turchi, uno dei luoghi più suggestivi e inusuali dell'isola, uno sperone di roccia marnosa di colore bianco che domina su due spiagge di sabbia fine. Una delle spiagge più frequentate e poco conosciute da chi non è dei luoghi è quella di
Giallonardo al confine tra Realmonte e Siculiana. Nella Vicina
Torre Salsa si trova una riserva naturale regionale affidata al WWF.
Il litorale di
Trapani è uno dei tratti di costa più belli dell'isola con una successione di spiagge alternate a riserve naturalistiche. Spiagge bianche e sabbiose, baie di ciottoli, falesie a strapiombo sul mare e calette che aprono l'accesso ad acque limpide e cristalline.
A Trapani la spiaggia di San Giuliano lunga due chilometri di sabbia finissima e mare azzurro costeggia il centro abitato. A seguire 15 chilometri di piccole baie a Pizzolungo, Bonagia, Lido Vaderice fino ad arrivare al Golfo di Cornino e alla
Riserva naturale di Monte Cofano. Proseguendo a est una bellissima spiaggia bianca di ciottoli è la
Baia di Guidaloca, un prolungamento del Golfo di Castelammare. Da qui ha inizio la
Riserva Naturale orientata dello Zingaro che occupa buona parte del Capo San Vito sul lato occidentale del golfo. Le spiagge più pittoresche sono quelle di
Cala Beretta,
Cala Marinella,
Cala Varo e
Punta della Capreria.
Proseguendo in direzione Trapani si incontra il borgo marinaro di
San Vito Lo Capo, reso celebre dal
Cous Cous Festival. La spiaggia di San Vito è racchiusa in una piccola baia compresa tra la
Riserva della Zingaro e quella del
Monte Cofano.
La spiaggia è molto ampia e di sabbia fine. Sull'altro versante trapanese da segnalare
Mazara del Vallo e
Marsala, quest'ultima Bandiera Blu nell'anno 2009. Da visitare assolutamente la
Riserva Naturale dello Stagnone (area protetta di oltre 20 mila metri quadrati) con la spiaggia di sabbia bianca di
Punta Tramontana.
A Mazara del Vallo da scoprire il mare e la spiaggia di Tonnarella oltre che la zona costiera rocciosa di Quarara.
A Campobello di Mazara una spiaggia molto bella è quella di
Cala dei Turchi, una spiaggia di sabbia e roccia, incastrata in una cava di tufo chiamata cala dei Turchi in ricordo degli sbarchi dei pirati arabi in Sicilia. A 12 chilometri da Castelvetrano si trova invece la spiaggia della Riserva del Belice all'interno della Riserva Naturale orientata Foce del Fiume Belice. Si tratta di un insieme di spiagge di sabbia dorata orlati da dune e dalla tipica macchia mediterranea.
In provincia di
Siracusa si trova una gran varietà di mari a partire da Augusta fino all'Isola delle Correnti
Brucoli è la zona principe del mare augustano. Borgo di pescatori, il centro è costituito da un piazzale con il castello sospeso tra l'Etna e il mare. Superata la città di Siracusa e il lido di Ortigia si incontra, proseguendo verso sud, il
Capo Murro di Porco all'interno dell'
area marina protetta del Plemmirio nata nel 2005. Superato il lungomare di Avola si giunge al Lido di Noto. Tuttavia bisogna raggiungere Eloro per scoprire la zona più affascinante di questa area.
Alle porte di
Vendicari l'area naturalistica protetta si estende da Cala Mosche a Cittadella. In Inverno questa zona è il rifugio di molte specie di uccelli acquatici tanto che vi sono numerosi capanni per gli appassionati di birdwatching. C'è anche una vecchia tonnara a fianco della Torre Sveva.
Più a sud si trova il borgo di
Marzamemi, frazione di Pachino, nota ai cinefili per il
Festival del Cinema di Frontiera che si svolge a fine luglio. Proseguendo ancora si raggiunge l'isola di
Capo Passero attaccata all'estremità della Sicilia a Porto Palo. Il viaggio termina con l
'Isola delle Correnti il punto più estremo d'Europa dove si sposano il Mar Ionio e il Mediterraneo. Quando il mare è calmo l'isola è raggiungibile a piedi.Un faro in disuso domina l'isolotto.
Il tratto di mare appartenente alla provincia di
Ragusa si distingue per i fondali bassi che permettono ai sub e ai bagnanti di inoltrarsi per parecchi metri prima di raggiungere l'acqua alta e dalle spiagge di sabbia fine e dorata che dolcemente digradano verso il mare, spesso orlate da dune dal sapore africano.
Sulla costa insistono due
riserve naturali quella di
Randello e quella del
Fiume Irminio. In questa zona una delle località maggiormente apprezzate negli ultimi anni è la spiaggia di
Punta Secca nota per avere ospitato gli episodi del
Commissario Montalbano. La spiaggia non è molto grande, di sabbia e di scogli e si affaccia su un tratto di mare con un suggestivo panorama.
Marina di Ragusa Bandiera Blu per l'Anno 2009 accoglie i turisti con il nuovissimo porto. La prima spiaggia si trova a circa 500 metri dal porto e la sabbia procede pressoché ininterrotta fino alla foce del Fiume Irminio.
Oltrepassata Marina di Ragusa di pertinenza di Ragusa città si entra nel territorio di Scicli e la prima spiaggia che si incontra è quella di
Playa Grande, a seguire Donnalucata con il molo e il porticciolo dove sono ancorate le barche dei pescatori e la spiaggia di sabbia fine che anticipa la spiaggia di Cava d'Aliga, una suggestiva insenatura chiusa da una scogliera a strapiombo sul mare e con una spiaggia cara ai giocatori di tamburelli grazie al torneo che, oramai da molti anni, allieta e appassiona le giornate in spiaggia di villeggianti e turisti.
Sampieri è un borgo marinaro con una lunghissima spiaggia di sabbia e dune, a ridosso di una pineta. A rappresentare questo tratto di costa ci pensa la
Fornace del Pisciotto, uno skyline noto ai telespettatori del Commissario Montalbano, una ex fabbrica di laterizi distrutta da un incendio, capolavoro, adesso, di archeologia industriale. Oltre che per la bellezza della spiaggia e la qualità delle acque
Sampieri è rinomata in tutta la costa iblea come meta prediletta, insieme a Marina di Ragusa, del divertimento notturno grazia alla presenza di un frequentatissimo chalet sulla spiaggia che propone uno dei programmi musicali e di intrattenimento più interessanti dell'intera provincia: il Pata Pata. Da Marina di Modica le cui dune sono riserva naturale e circondano un caratteristico laghetto comincia il territorio modicano. A Marina di Modica da non perdere assolutamente il nuovissimo chalet SUD, pesce freschissimo con i piedi praticamente in riva al mare. Lo chef è Luca Ornato.
Proseguendo lungo la costa si incontra
Pozzallo, seconda
Bandiera Blu, e per il settimo anno consecutivo, della provincia di Ragusa. Il Comune celebra quest'anno il 180° anno dalla fondazione della città. Pozzallo ha una lunga spiaggia e un lungomare oltre ad essere all'avanguardia nei servizi al turista.