Giunge al secondo weekend l'
Edizione 2010 di
Frantoi Aperti a'iniziativa che, per 6 weekend, fino all'8 dicembre, porterà alla scoperta dei frantoi e degli oli dell'
Umbria. Une vera e propria “spremuta di Umbria” con visite ai frantoi, assaggi di olio, musica, teatro in un contesto sraordinario tra le terre e gli splendidi borghi dell'
Extravergine Dop Umbria.
Di frantoio in frantoio, di paese in paese, di borgo in borgo, attraverso sagre, mostre concerti e spettacoli un lungo un filo d'olio abbraccerà la verde Umbria. L'iniziativa si snoda tra i territori di questa regione alla scoperta del suo prodotto più rappresentativo. E' un percorso in cui gusto, arte, cultura si uniscono con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la Denominazione di Origine Protetta Umbria.
Saranno 29 i frantoi aperti e 9 i comuni aderenti all'evento (Trevi, Spoleto, Giano dell'Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualdo Cattaneo, Spello, Montecchio, Campello sul Clitunno) ai quali si aggiunge anche l'isola di Polvese, che organizzeranno degustazioni e momenti di spettacolo dedicati alla promozione del
Dop Umbria. Sarà possibile raccogliere le olive, assistere alla frangitura e partecipare a singole iniziative culturali, fare percorsi di trekking tra gli ulivi, visite ai musei, iniziative didattiche per imparare ad utilizzare l'olio in cucina, oltre a quelle dedicate ai più piccoli.
Suggestive inoltre saranno le passeggiate di piacere con degustazioni nei frantoi e visite agli ulivi secolari. All'evento parteciperanno anche le strutture ricettive aderenti alla
Strada del'Olio Dop Umbria e selezionate per la qualità, l'accoglienza e l'utilizzo del prodotto olio.
Nei prossimi cinque weekend si potrà scoprire l'intera regione attraverso cinque itinerari ideati per conoscere le altrettante sottozone dell'Olio Dop Umbria: Colli del Trasimeno, Coli Orvietani, Colli Amerini, Colli Assisi-Spoleto, Colli Martani.
Oltre agli itinerari territoriali delle sottozone molto interessanti saranno anche gli itinerari culturali con “assaggi di rassegna artistica” previsti nei comuni e nei frantoi (musica colta e popolare, teatro, danza, arte, natura, benessere, folklore, musei aperti) i quali affiancheranno alla conoscenza e alla degustazione dell'olio umbro momenti di cultura e di spettacolo in grado di coinvolgere un pubblico variegato amante della buona tavola, dell'arte e del bello.
Nelle città aderenti ci saranno suggestivi trekking urbani realizzati con visite guidate nei centri storici e nei musei e con 14 spettacoli teatrali e 12 concerti vasta sarà l'offerta delle iniziative culturali.
Il Dop Umbria compie quest'anno dieci anni dalla certificazione, un traguardo importante per l'olivicultura regionale anche per i risultati delle quantità certificate. La campagna olearia di quest'anno si prevede sarà molto buona con una stima di 122.000 quintali di olio e un 35% in più rispetto alla scorsa annata.
www.frantoiaperti.net