Mare d'Abruzzo

Pubblicato il 15 Maggio 2009 | Consigli di Viaggio
Quest’estate in Abruzzo continueranno a sventolare 13 Bandiere Blu nonostante il sisma che ha colpito una delle regioni più belle d’Italia anche per quanto riguarda il mare e la costa. La Regione Abruzzo si piazza al secondo posto in Italia per numero di Bandiere Blu, dopo Toscana, Marche e Liguria che ne detengono, a pari merito, 16.

La fascia litoranea della regione si snoda per 129 Km ed è compresa tra le province di Teramo, Chieti e Pescara.

Il litorale abruzzese è la prosecuzione della ben più nota riviera adriatica romagnola e marchigiana. Spiagge di sabbia  finissima e dorata si alternano a suggestivi tratti rocciosi. Spesso alle spalle delle spiagge si trovano angoli verdi di vegetazione mediterranea o vere e proprie pinete. La porzione di litorale più pittoresca è quella situata a sud, da Francavilla in giù, ed è caratterizzata dalla presenza di profonde insenature, improvvise calette immerse tra ginestre e vigneti.

A sud si trovano anche i soli due porti naturali della regione quello di Vasto e quello di Ortona.

Altre possibilità di attracco sono offerte dal porto artificiale di Giulianova a dal porto canale di Pescara. Tutte le località offrono strutture ricettive di alto livello, camping, occasioni per il divertimento e lo svago, locali notturni, senza considerare che, a poca distanza, si trovano le bellezze dell’entroterra abruzzese, terra di grandi tradizioni, folclore, gastronomia, arte e storia

Chi cerca una vacanza sportiva può praticare la vela, il windsurf, la canoa e la pesca. Quasi tutte le località sono facili da raggiungere grazie alla presenza di una efficiente tratta ferroviaria lungo il litorale, della A14 e dalla Strada Statale 16 Adriatica che per gran parte, corre a pochi metri dalle spiagge.

Da nord a sud vediamo quali sono le spiagge abruzzesi in cui per l’estate 2009 sventolerà la Bandiera Blu, riconoscimento che è stato assegnato qualche giorno fa a Roma dal FEE (Foundation for Environmental Education) e che, ogni anno,  premia le località con acque di balneazione eccellenti e nelle quali le amministrazioni si sono impegnate a migliorare la situazione dell’ambiente grazie alla promozione di un turismo sostenibile. Una valutazione, quest’ultima, che viene fatta tenendo conto di diversi parametri tra i quali:esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, lo smaltimento dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi; iniziative per una migliore vivibilità nel periodo estivo (aree pedonali, piste ciclabili, aree verdi etc) valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio, cura dell’arredo urbano e delle spiagge.

Martinsicuro è la prima delle spiagge Bandiera Blu che si incontra entrando nella Regione Abruzzo provenendo dalle Marche. La storia di questa città da sempre è legata alla foce del Tronto che segna il confine con le Marche. La località è attrezzatissima per l’accoglienza del turista essendo una delle zone balneari abruzzesi più conosciute. E’ in funzione anche un porto turistico.

Alba Adriatica è un’altra perla del litorale teramano. Si tratta di una  delle località più note e meglio attrezzate della costa abruzzese con una prevalenza estiva di un turismo familiare. E’ possibile raggiungerla anche in treno disponendo di una stazione cittadina.

Giulianova è la più popolosa località balneare del litorale appartenente alla provincia di Teramo. Sede di un porto turistico è anche tra le città più attrezzate. Tra le dotazioni cittadine una piscina coperta e numerosi impianti sportivi.

Pineto, il nome lo fa presagire, è una ridente cittadine del litorale abruzzese con una delle più suggestive pinete della regione. La pineta si trova di spalle di una delle spiagge più frequentate. La città ha un aspetto moderno tuttavia all’interno, dopo un percorso di nove chilometri in salita, si può raggiungere Atri, uno dei più interessanti centri storici abruzzesi.

Ai piedi delle colline di Città Sant’Angelo e di Atri si trova Silvamarina un’altra delle stazioni balneari più apprezzate del litorale abruzzese.

Francavilla al Mare si trova tra le foci dell’Alento e del Foro e poca distanza da Pescara e da Chieti e dal Parco della Macella. La città ha origini medievali ma fu distrutta durante la seconda guerra mondiale.

Roseto è una delle località balneari più amate dagli abruzzesi e non solo con i suoi dieci chilometri di spiagge di sabbia. La città possiede una stazione ferroviaria e un casello della A14 . Attrezzatissima per quanto concerne le strutture ricettive, Roseto ha anche un porto turistico di tutto rispetto.

Tortoreto Lido attraversata dalla Strada Statale Adriatica e dalla Ferrovia Adriatica; con una spiaggia lunga più di tre chilometri, è una località turistica e balneare molto frequentata d'estate.

Marina di San Vito è una ridente stazione balneare in provincia di Chieti tra Ortona e la punta di Cavalluccio. La cittadina dispone di una stazione ferroviaria e si trova a poca distanza dal casello della A14 Lanciano. Poco piu' a sud di Marina di San Vito si incontra il bel litorale (anch’esso caratterizzato dai tipici trabocchi) di  Rocca San Giovanni, paese dell’entroterra disteso sul la cresta di uno sperone roccioso a picco sulla valle che si protende fino al mare.

Il litorale sabbioso circondato da una ricca vegetazione di ginestre e finocchio selvatico è la caratteristica di Fossacesia Marina, per cinque anni consecutivi Bandiera Blu.

Sugli scogli che affiorano dall’acqua si possono ammirare antiche costruzioni in legno che facevano da rifugio ai pescatori: i cosiddetti trabocchi abruzzesi celebrati anche da Gabriele d’Annunzio, oggi, tutelati come beni culturali primari.

Fossacesia è sede di un porto turistico ricettivo che ha completato la già cospicua offerta turistica.

Torino di Sangro Marina in provincia di Chieti è una tranquilla stazione balneare nei pressi di uno dei più suggestivi boschi abruzzesi. Sorge alla foce del Sangro, possiede una stazione ferroviaria ed è ben collegata con la Macella e gli Altopiani Maggiori.

Il litorale di Vasto è il più esteso me vario della regione, tra i più apprezzati dai villeggianti. Marina di Vasto possiede una bellissima spiaggia di sabbia che si distende verso la foece del Trigno. A nord dell’abitato si trovano il litorale di Santa Maria della Penna e la costa rocciosa di Punta Ardeci. Da Vasto, durante la stagione estiva, partono i collegamenti con le Isole Tremiti.

San Salvo ha origine intorno al XI secolo quando avvenne la colonizzazione da parte dei monaci benedettini che edificarono un maestoso monastero che è andato completamente distrutto. Il nucleo antico è disteso su un'altura dominante la piana del Trigno, con splendida vista sull'Adriatico. Lungo la costa si è sviluppata S. Salvo Marina, frequentata stazione balneare.

Pescara, nonostante non abbia ricevuto la Bandiera Blu, è comunque una delle città più frequentate dal turismo balneare con servizi e attrezzature di prim’ordine. La spiaggia è costeggiata per 10 Km dal lungomare che collega Francavilla al Mare a Montesilvano. Gli impianti balneari, le kermesse e gli eventi che si avvicendano tutto l’anno e che hanno il loro clou d’estate sono i principali attrattori turistici del capoluogo abruzzese.

Dove dormire a in Abruzzo

News più lette
Categorie