Magie di Natale. Il Presepe Vivente di Monteforte Cilento

Pubblicato il 4 Dicembre 2012 | Consigli di Viaggio

Il Cilento è una subregione della Campania a pochi chilometri da Napoli incastonato tra il mare e l'Appennino.

Nel 1144 divenne possedimento Normanno di Enrico di Monteforte e in seguito fu proprietà dei Principi di Salerno dopo una concessione fatta dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona. Dal punto di vista paesaggistico Monteforte ha potuto beneficiare di quell'isolamento che l'ha preservata e ha protetto la sua natura di boschi fittissimi, incontaminati. Anche le tradizioni si sono mantenute integre e insieme al contesto fanno sì che a Monteforte si organizzi un Presepe Vivente tra i più belli della Penisola. Allestito tra le casa e le botteghe del centro storico e il vecchio forno nel presepe rivivono tutti gli antichi mestieri: il massaro, il fabbro, le tessitrici, il calzolaio, l'impagliatore. I visitatori e i cittadini osserveranno i vecchi mestieri riprodotti in contesti originari mentre, nei pressi dell'antica Chiesa di Santa Maria Assunta, in una stalla abbandonata, viene simulata la magia della Natività.

La rappresentazione del Presepe Vivente si ripete per 3 serate, dal 28 al 30 dicembre, dalle ore 17.00 alle 20.30. Ma il Natale di Monteforte non si esaurisce con il bellissimo Presepe Vivente. Alla fine del percorso ad attendere i visitatori ci sarà infatti un ricco Mercatino di Natale con artigianato a prodotti tipici: merletti, taralli, olio, vino, formaggi, salumi oltre a tutti i piatti e i prodotti della tradizione che potrete degustare per poi sperimentare in trattoria o al ristorante: cavatielli del Cilento, laane e ceci, caciocavallo podolico, mozzarella nella mortella, soppressata. Il tutto innaffiato dall'Aglianico del Cilento e dal Rosso Cilento, entrambi prodotti DOC. La serata continua con una festa vera e propria nella piazzetta del centro storico, coperta e al riparo dal freddo, per continuare con le degustazioni: fungi e ciciari a’ zuppa , foglie e patane, presutto cu lo pane, e tanto altro. Tutte e tre le serate saranno allietate da gruppi di artisti locali.

Dove dormire a in provincia di Salerno

News più lette
Categorie