La tesi di Oksana Milutina discussa presso l'Università di Verona, Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Commercio Internazionale si incentra sullo studio e l'analisi della ricettività extralberghiera e in particolar modo sull'attività di bed and breakfast.
L'autrice ripercorre le fasi principali della nascita e dello sviluppo della formula bed and breakfast sia all'estero che in Italia. Fonte imprescindibile dello studio condotto è il Rapporto B&B Italia 2014 prodotto da www.bed-and-breakfast.it i dati del quale l'autrice ha incrociato con i dati di ISTAT e ANNBA (Associazione Nazionale dei Bed and Breakfast e Affittacamere) e con quelli provenienti dallo studio di un caso specifico.
L'autrice analizza le norme e gli aspetti fiscali che disciplinano i bed and breakfast e le più recenti tipologie di turismo specializzato nell'ambito delle quali la formula bed and breakfast è in espansione. Dall'analisi dei dati emerge sia il profilo del gestore sia quello dei viaggiatori per entrambi si mettono in luce anche i fattori culturali, psicologici, sociali e personali che spingono ad avviare una impresa microricettiva familiare o a scegliere una struttura ricettiva come il bed and breakfast come alloggio per le ferie, i break vacanza e i viaggi di studio e lavoro.
La tesi si concentra poi sulla segmentazione di mercato che un imprenditore dovrebbe attuare al fine di raggiungere buoni risultati e totale soddisfazione dei suoi ospiti. Si sottolinea l'importanza di diverse strategie tra le quali lo yeald management assume un ruolo cardine e secondo il quale il gestore provvede ad ampliare i servizi offerti tenendo conto delle potenzialità del territorio e delle specifiche esigenze dei viaggiatori.
Il terzo capitolo della tesi tratta unautonomo caso aziendale quello del Bed and Breakfast "Villa in Campagna" nato dall'adattamento di una abitazione privata a struttura extralberghiera. Vengono descritte le caratteristiche dell'immobile, l'ubicazione e le normative seguite dal gestore per avviare l'attività di bed and breakfast. L'elaborato mostra, in forma chiara e argomentata, l'evoluzione che ha subito il B&B nel corso degli anni e come oggi questa tipologia di attività ricettiva a vocazione familiare ha ampliato la gamma dei servizi adattandosi alle esigenze della clientela. La diversificazione è strettamente correlata alla nascita di forme di turismo non convenzionale come l'ecoturismo, il turismo rurale e il turismo ecosostenibile che richiamano viaggiatori con esigenze specifiche. Gli imprenditori, in base alla richieste dei viaggiatori, si sono adattati sviluppando pacchetti tematici per i foodtrotter, ad esempio, gli escursionisti, gli amanti del birdwatching o dei tour enogastronomici. Per quanto riguarda invece le motivazioni degli ospiti dei B&B esse sono rimaste sostanzialmente invariate negli anni: la ricerca di un ambiente caldo e familiare, l'accoglienza calorosa dei gestori, una abbondante colazione con prodotti tipici ad un prezzo contenuto.