il canone SIAE e i B&B

Pubblicato il 28 Novembre 2012 | Ospitalità e Accoglienza

ARTICOLO AGGIORNATO A QUESTO INDIRIZZO

 Il B&B e la Siae

Abbiamo dedicato poco tempo fa un articolo al pagamento del canone RAI per i bed and breakfast.

Tra tasse, canoni e balzelli è difficile districarsi e così oggi vogliamo provare a fare un po' di chiarezza sul canone SIAE dovuto da B&B e Affittacamere alla Società Italiana degli Autori ed Editori e riguardante il versamento di una quota per i diritti d'autore su qualsivoglia opera d'ingegno.

sede locale SIAE. I diritti variano infatti a seconda del numero dei televisori o comunque degli apparecchi idonei alla radiodiffusione.

In ogni caso prima di pagare o comunque prendere contatti con le sede locale della SIAE è necessario che i gestori valutino se effettivamente i televisori o comunque altri apparecchi radioriceventi sonori detenuti all’interno delle loro abitazioni siano allocati in posizione tale da permetterne la visione o l’ascolto ai clienti della propria struttura. Nel caso i televisori o gli altri apparecchi non siano presenti nei locali destinati all’alloggio ed alla colazione dei clienti, ma siano installati in locali ad uso esclusivo della propria famiglia, il B&B non è tenuto a pagare i diritti SIAE.

News più lette
Categorie