Il Sogno Di Tino Residenza D'Epoca

Via Croce, 18 Cabernardi, SASSOFERRATO | Zona: collina
Dichiarate dal Gestore

Il Sogno di Tino è una residenza d’epoca in un palazzo che risale al 1700; certamente una della strutture più antiche del Borgo di Cabernardi.

Per quanto si sa da sempre proprietà della famiglia Caverni; lo stabile è situato sulla via principale mentre il retro si affaccia sui terreni di famiglia. Il piano seminterrato era adibito all’attività di vinificazione; ne è prova l’antico torchio di legno, di ragguardevoli dimensioni. I due piani superiori erano utilizzati come abitazione (principale).

Nella prima metà del secolo scorso, a seguito del boom economico di Cabernardi, dovuto all’attività di estrazione mineraria, una parte del piano terra è stata utilizzata per attività commerciali. Dopo la chiusura della miniera – 1956 – e il conseguente spopolamento del paese, la residenza veniva progressivamente abbandonata. Negli anni ottanta versava in condizioni di fatiscenza quando uno degli eredi, Tino, iniziò le prime opere di ristrutturazione.

Nel 1991 Tino venne a mancare e il palazzo restò disabitato. Tre anni fa sua figlia Loredana e suo nipote Sergio hanno intrapreso i lavori per adibirlo a struttura ricettiva. La parte generale è stata completata recuperando gli interi paramenti in pietra. Sono già fruibili due unità abitative.

Il progetto finale prevede sei appartamenti, due camere matrimoniali, una sala per le feste con cucina attrezzata, un ampio giardino che degrada verso il bosco, una piscina e un piccolo centro benessere. Per gli interni sono stati recuperati gli arredi originali e restaurato anche l’antico torchio.

Nella stagione 2016 sono disponibili:

- un appartamento – “Le Stanze della Lavanda” - composto da soggiorno con angolo cottura, zona pranzo, divano letto matrimoniale, bagno e camera matrimoniale;

- una camera matrimoniale – “La Stanza del Glicine”.

Quello che rende particolare il soggiorno nella Residenza d’Epoca "Il Sogno di Tino" è la commistione borgo-campagna.

Ci si trova infatti al centro del paese di Cabernardi ma immersi nella campagna marchigiana.

A sud est l’affaccio è sulla via principale: a pochi passi si trovano la Chiesa, il "Museo della Miniera", il Circolo paesano, l’Emporio di Chicco e Fabiola.