Come fotografare il tuo B&B

Pubblicato il 18 Dicembre 2019 | Tecnologia & Tutorial

Come sono le foto del tuo annuncio sui portali di prenotazione on line?

Nella maggior parte dei casi una struttura viene scelta guardando le foto. Solo dopo aver approvato queste ultime, il viaggiatore guarderà le altre caratteristiche, leggerà la descrizione, cercherà la struttura sulla mappa… ed eventualmente prenoterà.

[NativeADV]

L’ideale sarebbe far realizzare un servizio fotografico ad un fotografo professionista, ma se vuoi risparmiare, puoi dilettarti con la tua macchina fotografica o con il tuo telefonino e, seguendo i consigli di questo manuale creato appositamente per te, riuscirai a ottenere risultati apprezzabili che miglioreranno il gradimento e l’efficacia della tua inserzione.

1 – La composizione

La composizione è un elemento molto importante: può cambiare radicalmente l’aspetto di una foto e mettere in risalto le informazioni che si vogliono fare arrivare all’osservatore. Un errore che si fa spesso è quello di porre al centro il soggetto della foto, scattando in piedi con la macchina ad altezza del mento, rendendo così le immagini esteticamente banali e trascurate. Un buon esercizio è osservare la stanza da più prospettive: bisogna abbassarsi, alzarsi, decentrare il punto di vista, cercare un equilibrio compositivo gradevole e bilanciato. Un valido aiuto è dato dalla regola dei terzi.

La regola dei terzi

Dividendo mentalmente il fotogramma con due linee equidistanti orizzontali e altre due linee verticali, si ottiene una griglia che aiuta a capire dove disporre gli elementi principali della scena. Infatti, più il soggetto coincide con uno dei quattro punti generati dall’intersezione delle linee, più l’occhio umano percepisce quell’immagine come bilanciata. Inoltre, le due linee orizzontali sono dei punti di riferimento dove collocare un eventuale orizzonte.

2 – La luce e i momenti migliori in cui scattare le foto

Per fotografare gli interni è meglio avere una luce diurna, che non sia frontale alla macchina fotografica e che illumini la stanza nel modo più uniforme possibile. Inoltre, è bene accendere tutte le luci artificiali (lampade, abat-jour, applique, ecc.), anche in pieno giorno.

Le foto dell’esterno è meglio scattarle al tramonto o all’alba, durante le cosiddette “Ore d’oro” e “Ore Blu”.

Le Ore d’Oro sono la prima e l’ultima ora solare durante il giorno. La prima ora d’oro del mattino inizia con il sorgere del sole e l’ora d’oro del pomeriggio inizia esattamente un’ora prima del tramonto. Il nome è dato dalla tonalità dorata che la luce assume in tali circostanze.

Le Ore Blu sono invece un’ora prima dell’ora d’oro del mattino e subito dopo quella del pomeriggio. Sono momenti della giornata in cui non c’è il sole ma non è ancora buio. Il nome deriva dal fatto che la luce ha una tonalità blu (talvolta viola), che produce un’atmosfera magica e a volte surreale.

3 – Che cosa fotografare: interni, esterni, colazione, dettagli

Le foto della tua inserzione devono essere studiate, variegate e non eccessivamente numerose. Le gallery troppo lunghe annoiano e distraggono; al contrario, è consigliabile mettere in risalto con poche immagini i punti di forza del tuo B&B per poi passare al resto dell’annuncio (descrizione, caratteristiche, recensioni, mappe, prezzi).

Ecco cosa fotografare:

E, se ci sono, anche la veranda, il giardino, la piscina, ecc.

Se vuoi puoi realizzare altre foto che mostrano dei dettagli degni di nota all’interno o all’esterno del B&B, soprattutto se la tua struttura è molto curata (come nel caso di dimore di charme e design, palazzi storici, ville, ambienti originali).
 

4 – Preparare la scena

Prima di scattare una foto, è bene prestare molta cura all’allestimento della scena che si vuole immortalare.

Studia a quale ora del giorno la luce è migliore per mettere in risalto i colori, le atmosfere e la visibilità.

Fotografare le camere da letto e i bagni

Cura la pulizia delle stanze e fai attenzione alla disposizione dei mobili; in camera da letto scegli un copriletto che si adatti all’idea che vuoi trasmettere (romantica, contemporanea, creativa, minimal, ecc.) e inserisci in tutte le stanze o negli spazi che andrai a fotografare, degli oggetti o accessori che rendano più accogliente il contesto: vassoi di frutta, libri, asciugamani coordinati, cuscini, quadri, stampe, ecc.

Inizia con delle panoramiche della stanza, in modo da fornire una visione completa, per poi passare ai particolari che vuoi mettere in risalto. Se possibile, utilizza un treppiede per un risultato più stabile delle immagini altrimenti, se fotografi a mano libera, appoggia la mano con cui tieni la macchina al muro o allo stipite della porta.

Fotografare altri ambienti che gli ospiti possono utilizzare

È importante che nella gallery vengano mostrati gli altri ambienti che gli ospiti possono utilizzare durante il loro soggiorno. Ad esempio, se il B&B ha una sala adibita alle colazioni, prepara la tavola e organizza bene i prodotti che offri a colazione. Se hai un salotto o una sala lettura, sistema strategicamente dei libri e inserisci dei vasi di fiori; conferiranno colore, luce e familiarità all’ambiente.

Puoi inoltre fare delle foto con gli ospiti che si rilassano e usufruiscono di queste sale, naturalmente con il consenso dei soggetti fotografati.

Fotografare gli esterni

Per gli esterni il consiglio è di scattare le foto all’alba o al tramonto, non sottovalutando le ore notturne, durante le quali si possono creare delle atmosfere speciali. In quest’ultimo caso può essere necessario un treppiede, per evitare che le foto risultino mosse.

Evita il controluce, a meno che non voglia catturare un tramonto. Se la struttura ha una veranda con vista, è consigliabile mostrare il panorama, inserendo però anche parte della veranda, per far capire che il punto di ripresa è il tuo B&B. Un giardino può essere una marcia in più: se presente, vanno dedicati due o tre scatti agli angoli più belli.

Foto della colazione

Cerca di realizzarla nel miglior modo possibile, disponendo i prodotti in modo ricercato, apparecchiando la tavola con gusto e inserendo degli elementi ornamentali come fiori, vassoi di frutta, tovagliette stilizzate, posate o bicchieri originali, prodotti tipici ecc. Se agli ospiti è consentito fare colazione in giardino o in veranda, scatta le fotografie in esterno.

Foto del gestore

Presentati ai tuoi ospiti con una foto: sii sorridente, amichevole, disinvolto e spontaneo. Ambienta lo scatto nel salotto o in giardino, o comunque in un luogo che fa parte della struttura.

Foto di dettagli

Diversi B&B prestano molta cura ai dettagli; se rimangono delle foto da inserire (dopo aver scelto le più importanti), aggiungi un paio di foto dalla visuale ravvicinata che pensi possano risultare interessanti: il particolare di un elemento di design, una decorazione, degli oggetti che hanno a che fare con i servizi che offri, ecc.

[NativeADV]
Categorie