Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La costa del Comune di Castiglione della Pescaia si estende per circa 25 chilometri, da Nord (confine con il Comune di Scarlino, presso il fosso Alma) a Sud (confine con il Comune di Grosseto, presso la pineta del tombolo in località Le Marze). È per la maggior parte costituita da litorale sabbioso (19 chilometri), e per il resto da scogli e roccia (6 chilometri) situati in parte dal confine Nord fino a Punta Ala e in parte intorno alla Punta delle Rocchette.
Per la qualità del mare e delle spiagge, la cura ambientale e le attrezzature è considerata un'esclusiva meta turistica, premiata nel 2005 con le 5 vele di Legambiente posizionandosi prima località balneare per qualità ambientale e turistica nella classifica annuale di Legambiente e Touring Club.
A partire dall’anno 2000, Castiglione della Pescaia ha sempre ottenuto la Bandiera Blu Europea della FEE (Foundation for Environmental Education) per le spiagge e per gli approdi turistici (marina di Punta Ala)
In generale, poi, la zona della Maremma attira migliaia di vacanzieri estivi per le peculiarità del luogo. I litorali e le isole dell'arcipelago toscano (Parco Nazionale) permettono l'esercizio delle attività tipicamente estive di balneazione, immersioni subacquee e navigazione da diporto, data la presenza dei ben 7 punti diapprodo fra porti e approdi turistici (oltre Castiglione della Pescaia, anche Punta Ala, Cala Galera, Porto Santo Stefano, Talamone, Il Puntone e Marina di Grosseto, oltre ai porti situati nelle isole).
Altro punto di forza sono le vaste pinete, la campagna maremmana ed i Parchi Naturali che offrono, all'interno della provincia di Grosseto, un contesto naturale sicuramente unico in Italia: fra questi si annoverano le Zone Umide di importanza internazionale quali il Lago di Burano e la Laguna di ponente di Orbetello, oltre alle altre 6 Riserve Statali (Belagaio, Duna di Feniglia, Marsiliana, Poggio Tre Cancelli, Poggio Spedaletto di Scarlino e Tomboli di Follonica), il Parco Naturale Regionale dell'Uccellina (tratto costiero da Principina a Mare a Talamone), la Riserva Naturale Provinciale del padule della Diaccia Botrona (Castiglione della Pescaia), oltre ad altre 11 Riserve Naturali Provinciali, il Parco Provinciale di Montoni e l'Area Naturale Protetta di interesse locale delle Costiere di Scarlino.
Il vicino Monte Amiata (che è anche meta sciistica invernale) consente un'alternativa valida a chi preferisce la montagna.
I siti archeologici (costituiti principalmente da Vetulonia e Roselle) ed i musei archeologici di Grosseto e Vetulonia attirano ogni anno migliaia di turisti e anche studiosi del settore. Per chi ama l'arte e l'architettura la scelta della zona maremmana è motivata dai numerosi paesi di origine medievale che, grazie all'impegno delle autorità locali, hanno restaurato e mantenuto in efficienza i caratteristici borghi medievali.
La presenza di altre strutture, come l'Aquapark di Follonica, e l'impegno delle amministrazioni e dei privati nell'organizzare appuntamenti culturali di vario genere (concerti, sagre e manifestazioni folcloristiche) fa sì che il turismo al quale le strutture ricettive si rivolgono sia tanto quello delle famiglie e degli anziani che dei giovani.