Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
L’elegante Bed & Breakfast Mari Lù si trova a Maruggio, un comune italiano di 5. 528 abitanti (31-07-09, fonte ISTAT) della provincia di Taranto, in Puglia. Il centro abitato si trova in un avvallamento naturale a 26 m slm a 2 km dal golfo di Taranto grazie alla presenza della sua marina, Campomarino, perla indiscussa dello Ionio che vanta un mare notoriamente calmo e limpidamente cristallino. Collocata ai piedi delle Murge tarantine, nel Salento nord-occidentale, dista dal capoluogo di provincia, Taranto, 40 km, da Brindisi 54 km e da Lecce 60 km. Gli abitanti si chiamano maruggesi.
Secondo la storia certa venne fondata in una posizione nascosta entro un avvallamento naturale, nella seconda metà del X secolo a partire dai casali di Castigno, Olivaro, San Nicolò, Civitecchia e Albano che non erano stati distrutti dalle incursioni saracene. Il nome, secondo la tradizione, deriverebbe dalla pianta del marubium, un'erba medicinale che cresceva nella valle, oppure deriverebbe dall'unione delle parole mare uggioso, visto che il mare maruggese per via dello scirocco, che è il vento prevalente, porta molta umidità alla zona. Fu feudo dei Cavalieri di Malta ininterrottamente dal 1315-1320 al 1819.
Luoghi d'interesse:
- Chiesa Madre oggi dedicata alla Natività di Maria Vergine situata all'interno del centro storico;
- Convento dei Frati Minori Osservanti, ora restaurato e sede del comune con annessa una bella chiesa;
- Castello che fiancheggia Piazza del Popolo, risalente al 1400 e realizzato dai Cavalieri di Malta;
- Torri costiere di difesa dell'Ovo, dei Molini e di Burraco;
- Parco delle Dune di Campomarino, ricoperte da una fitta macchia mediterranea;
- Porto turistico di Campomarino.