You are viewing the website in Italian. Switch to English.
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Itinerari insoliti a Roma

Itinerari insoliti a Roma

Tutti hanno visto Roma almeno una volta o più volte eppure di solito siamo stati tentati dal tornare a vedere le stesse attrazioni, quelle che tutti considerano più importanti insomma. Perché la prossima volta che tornate a Roma non andate a vedere, invece, i posti più alternativi ed organizzate un itinerario diverso dal solito? In questo articolo proveremo a raccontarvi i luoghi più particolari da vedere a Roma.

I mostri del Palazzetto Zuccari

Da vedere sicuramente è il Palazzetto Zuccari. Si trova tra via Sistina e via Gregoriana e ha una facciata davvero fuori dal comune, considerata da molti la più inquietante di Roma. Questo perché sul portone d’ingresso e le finestre si possono vedere enormi bocche di mostri spalancate, realizzate dall’artista barocco, Federico Zuccari, che aveva preso ispirazione dai mostri di Bomarzo, vicino Viterbo.

Il buco della serratura dell’Ordine di Malta

Molti conoscono piazza dei Cavalieri di Malta, a Roma, ma non tutti sanno che la serratura dell’ingresso del Priorato di Malta, nasconde un segreto interessante. Se, infatti, si guarda dal buco della serratura si può ammirare una splendida inquadratura della cupola di San Pietro, sicuramente fuori dal comune.

La cicatrice della colonna di marmo

Vicino al Pantheon, pochi lo sanno, c’è una piccola strada che si congiunge con piazza Capranica e che riporta segni evidenti del passaggio su una colonna di marmo del Cavaliere Orlando (quello che tutti conosciamo come Orlando furioso).

La cupola che non c’è nella Chiesa di Sant’Ignazio

Conoscete la Chiesa di Sant’Ignazio? Questa chiesa è stata costruita nel 1600 e ha un aspetto molto particolare che riguarda la sua cupola o meglio la sua “non” cupola. Pare, infatti, che non sia mai stata realizzata per mancanza di denaro ed in realtà è finta.

Il telecomando che “cambia” i quadri

Alcuni avranno pensato “miracolo” ma, in realtà, quello che si verifica nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) è il risultato di un’invenzione. Con il telecomando il sacrestano fa scomparire il dipinto di Rubens intitolato Angeli adoranti la Madonna Valicelliana e lo sostituisce con l’immagine della Vergine.

L’illusione ottica di via Piccolomini

Molti conoscono la via Niccolò Piccolomini ma in pochi sanno che ha una sorpresa da rivelare: la sua eccezionale vista della cupola di San Pietro. Davvero imperdibile!

Pubblicato il 24 Settembre 2016
Letture: 3467

Dove dormire a in provincia di Roma