Le città del Lago Maggiore

La primavera è vicina, e, anche se con prudenza, possiamo tornare a programmare qualche weekend fuori porta per staccare dalla frenesia della vrta quotidiana e lasciare da parte le ansie legate alla pandemia. La stagione è ideale per riscoprire le bellezze del nostro paese, e qualche giorno al lago è l'ideale per chi ama i panorami romantici, ma anche la vacanza attiva.
Il Lago Maggiore, posto di una bellezza unica, situato tra la Svizzera (Canton Ticino) e l’Italia (Piemonte e Lombardia) è il secondo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda e potete capire bene che le città che sorgono lungo le sue sponde o nelle vicinanze sono davvero tante. Parlare di tutte in un solo articolo sarebbe impossibile ma di certo non possiamo fare a meno di citare località come Arona, Stresa, Verbania, le Isole Borromee, Angera e Baveno.
Arona è il punto di approdo tra tutte le città del Lago Maggiore. Nonostante le sue dimensioni contenute e le sue origini da semplice borgo di pescatori, trasformato poi in roccaforte, ha davvero tanto da offrire. L’icona principale è senz’altro la statua di San Carlo Borromeo, meglio conosciuta come il Sancarlone alta oltre 30 metri e visitabile al suo interno. Altra città che merita una visita è Stresa, situata al centro del Lago Maggiore, la cui fama è divenuta di portata internazionale grazie anche alla sua posizione spettacolare. Altra tappa dell’itinerario lungo il lago Maggiore è Verbania, capoluogo di provincia, famosa con il soprannome di "Giardino sul Lago Maggiore" per il gran numero di parchi da cui il panorama sia sul Golfo Borromeo che sulle Isole è indescrivibilmente bello, su tutti il Parco di Villa Taranto, bello dentro e fuori. E come non fermarsi a visitare le Isole Borromee mentre siete lì! Da non perdere, in particolare, l'Isola Madre, la più grande e l'Isola Bella che ospita la lussuosa Villa Borromeo senza dimenticare il più autentico borgo dell'Isola dei Pescatori. Dalle isole Borromee possiamo spostarci ora verso Angera, deliziosa località situata nella zona sud-orientale del Lago Maggiore. A renderla così famosa e frequentata è la Rocca Borromea che sovrasta l’intero borgo dall’alto regalando impareggiabili scorci panoramici. Prima nella mani della famiglia Visconti e passata poi ai Borromeo, al suo interno la rocca raccoglie una vasta collezione di preziose maioliche olandesi, tedesche, italiane e francese ed ospita un interessante museo dedicato alle bambole e al giocattolo.
Lasciata Angera, possiamo concludere il nostro mini itinerario sul lago Maggiore a Baveno, meta di turisti curiosi di ammirare le cave di granito rosa, dove sono state “concepiti” i marmi con cui è stato costruito il Duomo di Milano. Baveno è un borgo molto carino da vedere con diversi luoghi di interesse ed attrazioni come la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio con il suo portico del settecento che meritano senz’altro una visita.