
L'occhio in gioco
- Padova
- 24 set 2022 / 26 feb 2023
- Dove: Palazzo Del Monte Di Pietà - Padova (PD)
- Arte
Non sempre, checché ne dica Erodoto, gli occhi sono testimoni fedeli. Forzuti remi per orientarsi tra gli imprevedibili marosi dell’arte, gli occhi guardano, catturano, leggono, ordinano, compongono. Ma a volte ingannano.
Percorso che, muovendosi sul confine tra arte e scienza, tra colore e movimento, racconta attraverso i secoli la sottile differenza tra ciò che è vero e ciò che potrebbe esserlo ma non lo è.
Affidata, nell’originale taglio curatoriale e per la parte storica, a Luca Massimo Barbero, e a Guido Bartorelli, Giovanni Galfano, Andrea Bobbio e Massimo Grassi dell’Università di Padova per la parte dedicata al Gruppo N e alla psicologia della percezione, la mostra si snoderà nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che ha voluto proporla - in collaborazione con l’Ateneo Patavino - nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni di storia ed attività di una delle università più antiche al mondo.
In questo viaggio nell’universo composito della realtà che lo circonda, l’occhio del visitatore è invitato a misurarsi con l’arte, con la fotografia, la scultura, la miniatura, ma anche con la scienza e la tecnica. Assistendo all’inganno del movimento e del colore, la mente è indotta a percepire come un unicum ciò che nella realtà fattuale è composito.
Il pubblico sarà chiamato a entrare in relazione con una serie di fenomeni in realtà già ben noti ad artisti, alchimisti e filosofi, come provano le antiche miniature e le mappe celesti presenti in mostra, esempi della necessità e dell’abilità dell’uomo di accostare i colori dando vita a una sorta di caleidoscopio magico.