You are viewing the website in Italian. Switch to English.
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
Dante 750 1265-2015 - Terra Madre Terra Matrigna

Dante 750 1265-2015 - Terra Madre Terra Matrigna

  • Milano
  • 7 mag 2015 / 2 set 2015
  • Dove: La Statale, Università Degli Studi Di Milano - Milano (MI)
  • Cultura
  • Sito web
Nell’anno di Expo, forse il 19 giugno 2015, cade il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, l’italiano più noto nel mondo, insieme a Leonardo da Vinci. Una coincidenza per la quale l’Università degli Studi darà vita a una serie di eventi, destinati anche al grande pubblico, che favoriranno la conoscenza del poeta, del poema e della sua presenza attuale nelle arti.

La rassegna prevede varie sezioni:
- Dante a Teatro
Dante a teatro nasce nel 2010, al termine di corsi di formazione tenuti a docenti degli Istituti di istruzione secondaria della Lombardia. La Divina Commedia viene trasmessa con modalità obsolete e lontane dal linguaggio degli studenti, che non ne comprendono la straordinaria forza e bellezza. La scommessa è, però, più complessa: trovare un luogo in cui un pubblico variegato (studenti medi, studenti universitari, cittadini) partecipasse insieme al medesimo spettacolo.
Ogni anno Dante a teatro è guidato da un tema: quest’anno esso sarà Terra madre, terra matrigna: un omaggio a Milano, divenuta per molti terra madre, nella consapevolezza che la vita, quando la terra è matrigna, diventa una lunga, insostenibile sofferenza.

- Dante Virtuale
Dante virtuale è un ologramma modellato e animato in 3D in grado di sostenere un dialogo al modo umano. Dante e l’ambiente intorno a lui sono controllati dal motore di A.I. di Occambee configurato per gestirne le azioni, le risposte, le emozioni e tutti gli elementi d’ambiente.
Per capire le domande poste a Dante dal pubblico viene utilizzato un prodotto leader di mercato nel riconoscimento vocale; per interpretare il senso delle domande viene utilizzato un sw per la gestione del linguaggio naturale (NLP).
Il prototipo di Dante virtuale era stato presentato, per la prima volta, attraverso la proiezione 3D su schermo cinematografico, al Salone Internazionale del Libro di Torino del 2011.
Dante Virtuale, nella sua versione definitiva sarà presentato , con un ologramma a grandezza naturale, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano durante l’evento Dante a teatro che si svolgerà il 7 maggio 2015.
Sarà protagonista anche dello spettacolo Cibo e convivio nell’età di Dante di “Piazza delle Lingue”, che l’Accademia della Crusca porterà a Expo 2015.
Ideazione e tecnologia: Giorgio Manfredi
Ricostruzione volto : Nadia Scardeoni

- Dante e il cinema
In Dante e il cinema tutto gravita intorno alla presenza della Divina Commedia nella filmografia mondiale, in ogni sua possibile forma: personaggi, trasposizioni, riferimenti, citazioni, memorie, suggestioni.
Vi troverete davanti, ne siamo certi, a una scoperta: emozionante, sorprendente, qualche volta davvero inattesa. E il merito sarà, sopra tutto, di un autore e di un’opera che disegna – in modo quasi definitivo e sempre vitale – il mondo che conosciamo, quello che vorremmo e quello che temiamo. Un autore e un’opera che ci raccontano, come nessun’altra, il senso più profondo della nostra vita.
Ideazione e organizzazione: Giuliana Nuvoli
Inserito da: Redazione di bed-and-breakfast.it | Segnala un evento

Dove dormire a Milano