
Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze 2022
La Biennale non si limita all’attività di esposizione all’interno di Palazzo Corsini, ma propone un ricco programma culturale e di eventi collaterali promosso in stretta collaborazione con il Comune di Firenze, gli altri enti culturali e i partner.
Con il 2022 la BIAF conta di poter dar vita, ancora una volta, ad una edizione all’altezza della propria fama.
Oggi la Biennale è considerata la Mostra mercato più importante al mondo per l'arte antica italiana e, ogni due anni, porta a Firenze il meglio dell'antiquariato nazionale ed internazionale invitando un gruppo selezionato di antiquari capace di proporre una scelta importante e molto varia di opere, garantita da un autorevole vetting.
Una significativa sequenza di appuntamenti ufficiali accompagna la Mostra. Il Gala Dinner è quello più atteso poiché offre agli ospiti, provenienti da molti Paesi dell'U.E. e dagli U.S.A., la possibilità di visitare in anteprima assoluta la Mostra e subito dopo godere di una elegante e raffinata cena con spettacolo pirotecnico finale.
Consuetudine della manifestazione sono le piccole ma significative mostre temporanee, di carattere divulgativo, tenute all’interno di Palazzo Corsini, che in questi anni hanno esposto preziosi ed evocativi oggetti provenienti da raccolte pubbliche e private, come i premi conferiti per le opere più significative presentate dagli espositori e a personalità stimate per il loro alto valore culturale.