Il convegno si propone di indagare l’allegoria in tutte le sue declinazioni in rapporto alla Commedia e agli ergasteria danteschi.
L’interpretazione della parola scritta ha sempre comportato l’applicazione di schemi interpretativi che contemplassero diversi livelli di lettura dei testi a cominciare dai testi sacri. Due sono i principali schemi interpretativi adottati nell’ambito delle tradizioni, greca e latina: lo schema trifario prevale nell’ambito della cultura greca, lo schema quadrifario, inaugurato da Agostino di Ippona, prevale nell’ambito della cultura latina e occidentale.
Agostino parla dei quattro sensi della Scrittura nel De Doctrina Christiana e a lui si possono far ricondurre le posizioni di Tommaso e di Dante.
Nel corso del convegno la questione sarà affrontata da prospettive diverse con il contributo di studiosi di discipline diverse, autorevoli nel loro settore: dal biblista, allo storico del diritto, al filologo romanzo, al classicista, al filologo dantesco, all’italianista, al medievista, allo storico dell’arte (uomini e donne, naturalmente) al traduttore
Pausa pranzo
Pausa pranzo
Eventi extra collegati e fruibili sulla piattaforma: