Il Nido Sul Tetto

Sestiere Di Cannaregio, 2566 VENEZIA | Zona: centro
Dichiarate dal Gestore

L’appartamento, è sito a Cannaregio, nel cuore di Venezia vicino ad alcune delle più importanti attrazioni della città: Il ponte di Rialto, il mercato all’aperto di pesce frutta e verdura, Il Ghetto Ebraico con 5 sinagoghe alcune delle quali visitabili. La chiesa della Madonna dell’Orto (con gli affreschi del Tintoretto), la Cà D’Oro, Il Casinò di Venezia e la chiesa dei Miracoli, primo esempio di chiesa rinascimentale a Venezia.

Il “Nido sul Tetto”, è al quarto piano, ha una superficie di circa 70 metri quadrati. L’ingresso, su “Calle Larga” è comune a solo due proprietà,
L’appartamento luminoso e silenzioso, gode di una vista stupenda (a quasi trecentosessanta gradi sui tetti di Venezia).

Il piano d’ingresso, dotato di una toilette di servizio, è un “open space” in cui si trova la cucina, l’area pranzo ed il salotto. La zona notte ed il bagno principale sono situati nella zona mansardata al piano superiore.

Le dotazioni della casa comprendono: aria condizionata, riscaldamento, wifi, TV, lavatrice, ferro/asse da stiro. La cucina è dotata di: forno, frigorifero, lavastoviglie, macchina per caffè a cialde, forno a microonde, tostapane, pentole/stoviglie/utensili. Il divano nel soggiorno è un letto francese.

L’appartamento, come la quasi totalità delle case Veneziane, non è dotato di ascensore.

All’ultimo piano c’è luce, si gode il panorama e non c’è nessuno sopra la testa mentre i piani bassi nelle strette calli spesso hanno poca luce e possono essere umidi.

Il circondario è ancora abitato da Veneziani e mantiene una sua atmosfera genuina con negozietti per la vita di tutti i giorni,
E’ vicino alla “Fondamenta della Misericordia” e al “Canale di Cannaregio”, dove, la sera verso il tramonto, è tradizione per i Veneziani che rientrano dal lavoro, fermarsi in pittoreschi locali “Bacari” per un bicchiere di vino un cicchetto “Ombra e Cicchetto” e tante chiacchiere “ciaccole”.

Per un turista, dopo una giornata di passeggiate e musei, è un piacere gustare con loro questa tradizione locale.