Corte Capitani

Via Romana, 172/B CAPANNORI | Zona: campagna
Dichiarate dal Gestore

La struttura, ristrutturata nel 2009, si trova in una zona molto silenziosa, al centro della Piana lucchese.

Si tratta di una vecchia stalla in pietra, con il sovrastante fienile chiuso con le tipiche mandolate lucchesi in cotto: il tutto restaurato con cura e gusto. All’interno è finemente ristrutturato con la cura dei minimi particolari, compresi gli arredamenti realizzati da artigiani locali (il fabbro, il falegname, il doratore ecc).

L’affittacamere si trova al centro del paese di Capannori dove è possibile trovare tutti i servizi: negozi di alimentari, rosticceria, gelaterie, pasticcerie, banche, ufficio postale ecc.

All’intorno essendo una zona residenziale e tranquilla, è possibile camminare, andare in bicicletta o anche praticare il nuoto nella piscina comunale, a poche centinaia di metri dalla Corte Capitani.

In ogni camera è possibile riconoscere decorazioni che ricordano il nome della camera stessa, tutte chiamate con i nomi di animali della corte lucchese.

L’affittacamere dispone di 6 camere tra doppie e singole, tutte con bagno privato dotato di doccia e asciugacapelli, di aria condizionata e televisore LCD.

All’esterno porticato coperto ed ampia area relax con sedie e poltrone; parcheggio per le auto.

I proprietari si sono preoccupati del restauro, mantenendo le originali caratteristiche lucchese, ma la struttura è stata arredata con cura e dotata anche di impianti pannelli solari e fotovoltaico, per il risparmio energetico, per un pieno rispetto dell'ambiente.

Scelte ecologistica.

L’affittacamere Corte Capitani è dotato di alcune accortezze per ridurre il consumo di risorse ambientali:
- muri e pareti coibentate ed isolate (per proteggere dal caldo estivo e dal freddo invernale)
- pannelli solari per riscaldare l’acqua per gli impianti nell’estate (e stemperarla nell’inverno)
- infissi in alluminio e legno che isolano da l’esterno per i rumori e per le temperature
- tutti i materiali che sono stati utilizzati per il recupero edilizio sono naturali, cotti con i vecchi sistemi per quanto riguarda i mattoni in cotto rosso toscano ed utilizzando anche coloranti naturali e non sintetici;
- le lampade per l’illuminazione del giardino e del porticato sono tutte a risparmio energetico.

In accordo con l'Amministrazione Comunale e l'azienda dei rifiuti, a Corte Capitani si fa la raccolta differenziata.