Loro sono i vip, la gente famosa del mondo della politica o dello spettacolo, ai quali, così come ci dicono le ultime notizia, piace il B&B e scelgono di condividere la loro abitazione o parte di essa con i turisti che hanno un motivo in più per visitare i luoghi scelti per una vacanza: poter conoscere in versione “domestica” persone note che siamo abituati a vedere in Tv o sulla carta stampata.
L’ultimo in ordine di tempo è l’onorevole
Piero Folena, ex coordinatore dei DS, che a Roma ha aperto
I Giardini di Trastevere. In realtà l’attività è gestita prevalentemente dalla moglie, Andrea Catizone, che per un po’ di tempo ha dovuto mettere da parte l’attività di avvocato quando è nato il loro primo figlio. L’Onorevole cerca di dare una mano compatibilmente con il suo lavoro: Folena è portavoce di Uniti a Sinistra, editorialista di EPolis e Presidente di una piccola Compagnia Aerea.
In Italia sono 20.000 circa i B&B e la tentazione dell’ospitalità, il piacere di conoscere gente nuova, ha contagiato anche i volti noti. Una “moda” nata nei Paesi anglosassoni non poteva non essere cavalcata anche dai reali d’Inghilterra con il Principe Carlo che affitta i cottage di famiglia.
Tra i primi a trasformare la loro abitazione in Sardegna in agriturismo
Fabrizio De Andrè e Dori Grezzi che, già dal 1976, quando ancora la formula dell’ospitalità ijn B&B non era tanto diffusa in Italia, decisero di reinventarsi: «L'Agnata era la nostra casa, quasi una figlia — ricorda Dori Ghezzi — ma mantenerla era un lusso. Fabrizio diceva che faceva i concerti per tenerla in piedi».
Da lì, l’idea di condividerla. E riguardo alla difficoltà di trasformarsi in albergatori: «Qualche errore l’avremo fatto di sicuro, ma con passione e buona fede. Oggi vengono per vedere dove viveva De André, ma poi restano. Segno che abbiamo fatto un buon lavoro».
Anna Fendi ha trasformato in residenze per gli ospiti due ville di famiglia a Roma e nell’isola di Ponza. Il nome dei B&B è
Villa Laetitia. La residenza romana si trova a pochi metri da Piazza San Pietro ed è circondata da un parco. Per gli ospiti è stata ristrutturata la foresteria. Sono nati dei mini appartamenti con salottino, cucina, camino e un angolo di giardino con accesso riservato. Sull’isola di Ponza, un palazzotto borbonico appartenente alla famiglia Fendi Venturini è stato restaurato nel rispetto della tradizione e dello stile ponzese con l’utilizzo di vecchie maioliche napoletane e arredi originali della casa.
Alessandra e Fabrizio Ferri a Pantelleria hanno destinato parte della loro abitazione a B&B e tra i loro ospiti anche importanti personaggi del calibro di Madonna, Sting o la modella Naomi Cambell. Chissà quanti vorrebbero averli come coinquilini per un giorno gustando insieme a loro una ricca e prelibata colazione.
Eros Ramazzotti a Milano ha comprato uno storico bar nel quartiere di Brera, il
Resentin assieme al Jamaica uno dei punti fermi dell’aperitivo a Milano.
Quando ancora si chiamava Caffè Gabriele il Resentin era il locale degli artisti (si trova a pochi passi dall’Accademia di Belle Arti di Brera). Ramazzotti, romano di Roma, trapiantato a Milano ha deciso di trasformare il Resentin nella sua seconda casa e grazie all’aiuto di Roberto Nardacci e Claudia Parola ha fatto rivivere le atmosfere di una antica locanda di fine Ottocento. Restano i tavoli, i quadri, il parquet, la grande bottigliera fatta di specchi. Restano le liste storiche delle grappe e restano le molte foto dei personaggi che frequentano e frequentavano il Resentin: Vittorio De Sica, Sophia Loren, Umberto Eco, Monica Guerritore e molti altri. Alla Locanda sono stata aggiunte quattro suite con ingresso indipendente secondo il modello delle
guesthouse inglesi: no reception, nessuna insegna, privacy garantita. L'arredamento delle camere coniuga design contemporaneo e volumi del secolo scorso, creando un continuum tra tradizione e innovazione, linee moderne e accenni retro, toni neutri e riposanti.
Jim Kerr leader storico dei Simple Mind si è innamorato della Sicilia durante uno dei suoi tour nel 1995. Un amore per tutta l’isola e in particola modo per Taormina, una perla sul mare e sotto lo sguardo vigile del vulcano. Il calore della gente siciliana, la buona cucina, gli ottimi vini lo convinsero a restare e, aiutato dagli amici Antonio e Giovanni Chemi e dalla loro famiglia, a realizzare il sogno di creare un hotel intimo dove poter condividere con gli ospiti la magia dell’Etna e le meraviglie del Teatro Antico di Taormina. E’ nato così l’
Hotel Villa Angela nel quale ogni dettaglio rimanda alla volontà di creare una villa che trasmettesse agli ospiti la vera essenza siciliana.Ogni singolo materiale utilizzato è autentico e tipico della zona. La pietra taorminese, per esempio, è stata usata per costruire la struttura. Le decorazioni in ferro battuto e i mobili tradizionali, realizzati con legno di castagno locale, sono anch'essi esempi dello straordinario artigianato Siciliano. E non potevano mancare le ceramiche di Caltagirone che, in tutte le forme e le varianti di colore, riescono a mescolarsi al calore amichevole del lusso moderno creando l'atmosfera da antica aristocrazia siciliana che contraddistingue l'hotel.
I Giardini di Trastevere (Roma)
http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?id=9760&idregione=7
Turismo Rurale L'Agnata di De Andrè (Tempio Pausania)
www.agnata.it
Locanda Resentin (Milano)
www.resentin.it
Villa Laetitia (Roma - Ponza)
www.villalaetitia.com
Villa Angela (Taormina)
www.hotelvillaangela.com