L'Italia è ricca di monumenti, musei ma anche tanto verde. Spesso, passa in secondo piano rispetto alle attrazioni più famose ma questo è un vero peccato perché ci sono molti spazi naturali e giardini e parchi davvero belli e particolari nel nostro paese. Non stiamo parlando del solito parco dove fare una piacevole passeggiata, ma veri e propri luoghi da visitare al pari di palazzi storici e gallerie di arte moderna e contemporanea. In questo articolo vi proporremo una carrellata di quelli più belli e più famosi e ci auguriamo che andrete ad ammirarli presto perché sono molto particolari.
Uno dei più famosi è senz'altro il Giardino dei Tarocchi. Si trova a Capalbio, in provincia di Grosseto, Toscana ed è un giardino unico nel suo genere. Qui potrete ammirare alcuni dei tarocchi più famosi come il Diavolo, il Matto, la Morte trasformati in colorate ed enormi sculture. Il merito di tutto ciò è dell’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle che ha deciso di realizzare questo spazio artistico oltre che naturale prendendo ispirazione dal Parc Güell di Barcellona. Un altro parco molto interessante in Toscana, stavolta in provincia di Pistoia, è il Parco di Pinocchio a Collodi realizzato nel 1956. Come potete immaginare dal nome, questo meraviglioso giardino è dedicato a lui, al burattino più famoso del mondo, il nostro Pinocchio nato dalla penna dello scrittore Carlo Collodi. Qui troverete una magica ambientazione, sculture, laghetti e tutti i personaggi che hanno reso la fiaba di Pinocchio così unica e spettacolare, compresa la spaventosa balena.
Ma alla lista non può mancare il Parco dei Mostri, a Bomarzo in provincia di Viterbo. Si trova nella regione Lazio uno dei parchi più spaventosi d'Italia che si dimostra tale fin dall'ingresso, presidiato da due enormi sfingi di pietra. Questo complesso è nato nel 1547 per volere del principe Pier Francesco Orsini. Al suo interno, però, non troverete solo dei mostri e personaggi attinti dalla fantasia popolare ma anche tante icone della letteratura rinascimentale. Di grande impatto visivo è, poi, il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, in provincia di Brescia, in Lombardia. Qui si trovano moltissime curiosità tutte italiane dalla nave militare Puglia al MAS 96, cimelio della storica “beffa di Buccari” senza dimenticare di citare il Vate cui è dedicato un mausoleo sulla sommità del Vittoriale. Concludiamo l'elenco con l'Isola Bella a Stresa, regina del Lago Maggiore, in provincia di Verbano Cusio Ossola in Piemonte un patrimonio di piante esotiche, obelischi e sculture d’arte che conferisce all'ambiente un'atmosfera fiabesca.