E luce fu!
Sì la luce dei Mercatini di Natale tra pochissimi giorni accenderà il periodo dell'Avvento e l'aria si riempirà del profumo di vin brulè e caldarroste.
Arrivati dall'Europa - dove sono uno degli appuntamenti annuali più attesi e sentiti - e da tradizioni antiche del periodo natalizio i caratteristici Villaggi natalizi di Santa Claus sono diventati un appuntamento fisso anche in Italia e, da nord a sud, le città e i piccoli borghi non rinunciano a piccoli o grandi Mercatini di Natale.
Babbo Natale, presente in quasi tutti i Mercatini, raccoglie le letterine dei bambini aiutato dagli Elfi del Villaggio. La presenza di piccoli animali da fattoria e di centinaia di presepi rendono ancora più emozionante lo shopping natalizio. A Rovereto Natale 2014 significa celebrazioni per l'anniversario dell'inizio della Prima Guerra Mondiale. Il Natale dei Popoli si arricchisce degli eventi commemorativi legati al Grande conflitto con musicisti, artigiani e artisti provenienti dai paesi europei. Piazza dei Popoli accoglierà i Natali e le tradizioni musicali e folcloristiche dei Paesi ospiti. Il Luogo principale del Natale di Rovereto sarà proprio il Mercatino con un percorso di cinquanta tappe che va dall'oggettistica all'artigianato artistico, dall'abbigliamento ai dolci, dai cosmetici alla gastronomia e ai prodotti tipici. In tutti i ristoranti si potranno inoltre degustare dei menù a tema natalizio a base di specialità trentine, altoatesine e austriache.
Il Natale e i Mercatini allietano e riscaldano le festività sulle rive del Lago di Garda. Natale tra gli olivi è il nome della kermesse natalizia dove protagonisti sono Mercatini e i Giardini Natalizi. Oltre ad oggetti di artigianato e incredibili idee regalo il Natale sul Garda è una invitante delizia per il palato dei buongustai grazie ai piatti dedicati al radicchio, specialità dell'area, declinato anche in formula dolce nella classica torta sbrisolona. Palmanova regala al Friuli Venezia Giulia il più grande mercatino di Natale. Oltre 130 bancarelle di artigiani e hobbisti con articoli unici e originali interamente eseguiti a mano, piatti tipici, strudel, frittelle di mele, dolci carnici, cioccolato artigianale, vin brulè e megapolenta in piazza.
Chi ama l’atmosfera natalizia non può lasciarsi sfuggire l'occasione di visitare la capitale in questo periodo, quando le luminarie e i mercatini storici colorano la città eterna creando un’atmosfera, se possibile, ancora più suggestiva e incantata. La tradizione dei mercati di Natale risale a un tempo in cui gli acquisti all'ingrosso non si facevano nei supermercati, ma bisognava aspettare le fiere organizzate in genere alla scadenza di ricorrenze annuali come ad esempio il periodo dell'Avvento. Se le prime tracce di mercati di Natale risalgono al XIV secolo in Germania e Alsazia con il nome di Mercatini di San Nicola la capitale ha saputo reinterpretare la tradizione mitteleuropea in modo unico. Immancabile per i romani e i turisti una visita al Mercatino di Piazza Navona: la celebra piazza, voluta da Innocenzo X e resa celebre dal Bernini, si illumina di centinaia di luci colorate mentre il profumo di dolci e vini aromatici si diffonde nell'aria. Nelle casette si trovano statuine per il presepe e addobbi per l'albero. Gli amanti del vintage non potranno che fare un salto al mercatino del Circolo degli Artisti, in programma quest’anno domenica 21 dicembre. Il Vintage Market è l'appuntamento che dal 2008 caratterizza le domeniche romane offrendo al pubblico non il comune 'mercatino delle pulci', ma una vero e proprio evento.
Queste solo solo alcune idee scelte tra centinaia di Mercatini di Natale che allietano l'Avvento in Italia: ideali per un weekend di vacanza sulla neve o in una città d'arte, perfetti per l'acquisto dei regali di Natale, imperdibili per chi ama l'atmosfera delle feste, unici in ogni regione d'Italia. E voi che Mercatino di Natale sceglierete?