Macugnaga: perla del Monte Rosa

Pubblicato il 19 Settembre 2016 | Consigli di Viaggio

In pochi conoscono Macugnaga, eppure, negli ultimi anni questa splendida località alpina ai piedi del Monte Rosa, è diventata molto popolare e non solo tra i turisti. Anche i locali, soprattutto quelli che ci vivono abbastanza vicini da poterci andare anche solo per un weekend. Macugnaga è un posto perfetto per una vacanza in tutte le stagioni, sia in primavera ed in estate, periodo ideale per dedicarsi a camminate e trekking, sia in autunno e soprattutto in inverno per praticare sport di ogni tipo. D’altronde, anche semplicemente stando fermi senza far nulla, Macugnaga si rivela una destinazione perfetta per un viaggio poiché inserita in un contesto naturalistico di eccezionale bellezza. Il nucleo di Macugnaga si chiama Staffa, dove sembra di ritornare al passato tanto è piacevole e rilassante l’atmosfera che si respira tra piccoli bar e botteghe storiche, passeggiando lungo piazza del Municipio o stando seduti su una panchina su cui leggere.

La storia di questa particolarissima località è strettamente collegata ai Walser, popolo di origine alemanna, che occuparono questo territorio nel tredicesimo secolo realizzando l’ancora visibile Dorf, il loro primo nucleo abitativo. Ma a raccontare la storia di questo antichissimo popolo sono anche le baite di Macugnaga, costruite così come le vediamo ancora oggi con dei tronchi di larice e la lingua Titsch che, purtroppo, ormai sono in pochi a conoscere e tentare di difendere dall’estinzione. Dopo aver visitato Staffa, potreste dirigervi verso un’altra frazione di Macugnaga, Borca, dove una visita al Museo della Miniera d’oro della Guja potrebbe essere molto interessante. Pensate che quella della Guja è la prima miniera delle Alpi e dell’Italia aperta ai visitatori! Altro stop dove vale la pena fermarsi per un’escursione, è Quarazza, località resa famosa dal meraviglioso Lago delle Fate da cui, dopo venti minuti a piedi, si raggiunge facilmente la frazione di Crocette, detta anche “città morta” dove in passato abitavano i minatori. Per gli appassionati di sci e sport invernali una meta molto rinomata è Pecetto perché è qui che sorgono buona parte degli impianti sciistici ed è sempre qui che molte escursioni, come quelle al Belvedere, partono durante la stagione estiva. Durante l’inverno, invece, le piste ideali sono Meccia, che è anche la più lunga di Macugnaga e Roccette, la più difficile ma, forse, anche la più bella se consideriamo i panorami da togliere il fiato che il Monte Rosa regala agli sciatori più esperti.

Dove dormire a in provincia di Verbano Cusio Ossola

News più lette
Categorie