Venezia, una delle città più belle d’Italia, nonostante le sue piccole dimensioni vanta un gran numero di musei e gallerie, imperdibili per gli appassionati di storia e cultura. La grande varietà di collezioni di capolavori ed eccezionali opere d’arte che coprono dal Rinascimento ai tempi moderni, la rendono particolarmente amata dagli intenditori di arte.
In questo articolo proveremo ad elencarvi le più importanti per permettervi di visitare Venezia e restarne “culturalmente” affascinati.
Palazzo Ducale
Da non perdere, questo palazzo storico di Venezia, situato proprio in Piazza San Marco, è uno dei più importanti capolavori dell’architettura gotica in Italia. Il museo presente all’interno ospita diversi dipinti di famosi artisti quali Tintoretto, Tiziano, e Veronese. La location comunque vale già da sola la visita. Potete reperire maggiori info sul sito ufficiale www.museiciviciveneziani.it
Museo Marciano
Questo è uno dei musei più visitati di Venezia e non solo per la sua stupenda collezione di gioielli, manoscritti e mosaici ma anche per la vista eccezionale. Dal balcone del Museo Marciano, infatti, si può godere di una vista mozzafiato della Basilica.
Museo Correr
Per chi vuole conoscere meglio la storia di Venezia, questo è il posto giusto: il Museo Correr è completamente dedicato alla storia di questa bellissima città e la racconta attraverso oggetti di valore storico e meravigliose opere d’arte risalenti alle origini e fino al XVIII secolo. Da non perdere i favolosi dipinti e le meravigliose sculture di Canova nonché la collezione di antiche scarpe da donna e di mappe che risalgono al XVI secolo.
Ca'Pesaro
Una delle più grandi collezioni artistiche di Venezia si può ammirare all’interno del Palazzo barocco di Ca’Pesaro sul Canal Grande. Qui troverete capolavori di Matisse, Klimt e Kandisky ma non solo perché al primo piano del Palazzo ospita anche il Museo d’arte orientale che espone più di 30 mila oggetti provenienti dal Giappone, Cina e Indonesia. Potete reperire maggiori info sul sito ufficiale www.arteorientale.org
Gallerie dell’Accademia
Un luogo importante per la storia di Venezia questo non solo per la collezione di dipinti veneziani, dalle opere in stile bizantino e gotico al Rinascimento ma anche per essere state a partire dal 1750 scuola di pittura, scultura e architettura. Potete reperire maggiori info sul sito ufficiale www.gallerieaccademia.org
Museo Navale
Lasciando un attimo l’arte e le gallerie, ritroviamo il Museo Navale che non poteva mancare in una città con la storia marinara di Venezia. Qui si possono ammirare moltissimi oggetti storici risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e la famosa imbarcazione, il Bucintoro, costruita nel 1728. Da non perdere anche i pannelli di seta provenienti dalla Cina e i reperti vichinghi che raccontano legami, vicende e connessioni con il Nord Europa. Potete reperire maggiori info sul sito ufficiale www.marina.difesa.it/venezia/
Casa di Goldoni
Per gli appassionati di teatro, infine, non può mancare una visita alla Casa di Goldoni dove il famoso drammaturgo nacque nel 1707. Oggi la struttura ospita il Museo Goldoniano e il Centro di Studi Teatrali.