Il Bauhaus di Dessau diventa B&B. Letto e colazione di design!

Pubblicato il 8 Giugno 2015 | Ospitalità e Accoglienza

Dessau, Germania, il Bauhaus, la scuola di architettura , arte e design più famosa al mondo diventa un bed and breakfast.

Se la notizia può far storcere il naso in un primo momento chi lo ha fatto si ricrederà considerando che l'edificio torna a rivivere dopo 40 anni di relativo abbandono e considerando che gli appassionati di architettura potranno dormire all'interno di uno dei templi del design, punto di riferimento per tutti i movimenti di innovazione legati al razionalismo e al funzionalismo nell'architettura.

Fondata dal Walter Gropius nel 1919 a Weimar, nel 1925 a Dessau e nel 1933 a Berlino la celebre scuola prende il suo nome dal termine Bauhutte, una parola medievale che indicava la loggia dei muratori. Con l'avvento del nazismo la Scuola interruppe la propria attività ma continua a rappresentare una tappa fondamentale del dibattito novecentesco tra tecnologia e cultura oltre che una esperienza didattica e artistica valida fino ai giorni nostri.

Gli insegnati del Bauhaus erano esponenti di spicco della cultura europea e provenivano da diverse nazioni per abbracciare l'idea di abolire la distinzione tra artisti e artigiani dando il peso giusto alla creatività del progettista, fosse esso l'inventore di un cucchiao o il pianificatore di una città.

L'idea era innovativa. Mai prima di allora si era pensato di creare un luogo di studio e ricerca che contemplasse il concetto di squadra e di una stretta collaborazione tra insegnanti e studenti, un vero e proprio laboratorio creativo. Seguendo i principi di Louis Sullivan “la forma segue la funzione” il Bauhaus è realizzato in modo che ogni edificio sia funzionale allo scopo per cui è stato creato. La forma del Bauhaus di Dessau è a L e si sviluppa rispettando il tessuto urbano circostante.

Ci sono diversi corpi di fabbrica: laboratori, aule, uffici amministrativi, refettorio, auditorium, palcoscenico e alloggi. Semplici e sintetiche le forme per una idea complessa di architettura in grado di amalgamare la scuola con le abitazioni di maestri e studenti. Dessau è una cittadina industriale sul fiume Elba nella Germania orientale e dista circa 100 chilometri da Berlino. La scuola, ricostruita dopo la caduta del muro di Berlino, è stata prima trasformata in museo e da qualche mese è possibile soggiornarvi per vivere l'esperienza degli studenti che la frequentarono. Il restauro dell'edificio è stato eseguito in maniera fedele al progetto originale per cui i bagni, i servizi sono in comune e c'è ovviamente una sala mensa. A corredo del restauro le stanze ospitano delle foto d'epoca che consentono di fare il paragone tra il Bauhaus degli anni Trenta  e il Bauhaus del Terzo Millennio.

Gropius, Kandinsky, Meyer, Breuer sono solo alcuni degli artisti che hanno percorso i corridoi dell'edificio rendendo la Scuola un punto di riferimento in Europa e nel mondo. Il B&B del Bauhaus ha 28 monolocali di circa 24 mq, il costo di una stanza è di 40 euro a notte. Ogni pezzo d'arredo è stato riprodotto nei minimi particolari, e i locali sono stati personalizzati con pezzi unici, creati dai grandi designer della storia come le sedie Vassilly disegnate da Brauer che fanno bella mostra e, naturalmente, assolvono alla loro FUNZIONE, in tutte le stanze.

Per le stanze personalizzate, le suites, con gli arredi di Joseph Albers, Franz Ehrlich e Alfred Arndt il costo è superiore, circa 60 euro a notte.

News più lette
Categorie