Tra le Fiere più famose c'è quella di Santa Lucia a Bologna, a giorni, tuttavia, le città e i piccoli borghi italiani saranno riscaldati dalla mille luci delle fiere e dei 
mercatini che precedono il Natale.
Profumo di cannella e pane speziato, aromi di frittelle di mele e vin brulè si sprigionano nell'aria, le bancarelle sembrano piccoli presepi o accoglienti casette di montagna e scintillano di decorazioni, luci e oggetti colorati (maglioni fatti a mano, sacchetti profumati, centrini e strofinacci da cucina ricamati, pantofole, ceramiche, campanelli, angioletti, bambole di pezza e un trionfo di leccornie). Si avvicina il Natale.
Sito Web
Dal nord al sud, in questa breve disamina, non potevamo dimenticare Napoli, l'unico mercatino aperto tutto l'anno. In realtà parlare di mercatino natalizio è improprio dato che a Napoli esiste una zona della città dedicata esclusivamente al Natale e al Presepe. Quando si nomina Napoli non si può non parlare di Presepe che nel capoluogo partenopeo è una vera e propria istituzione e vanta una tradizione millenaria. Le prime rappresentazioni della natività si fanno risalire all'anno Mille ma è solo negli ultimi tre secoli che la tradizione è uscita dalle chiese (all'interno delle quali venivano allestite le prime rappresentazioni) per prendere posto nelle case e fare felici grandi e piccini. Una delle caratteristiche del presepe napoletano è che quest'ultimo annovera, tra le sue statuine, non solo i personaggi classici, Sacra Famiglia, Re Magi e pastori, ma anche la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente, uno tra tutti? Maradona. Per chi vuole vivere il Natale a Napoli è d'obbligo una sosta nel quartiere Chiana, sicuramente uno dei più animati durante il periodo dell'Avvento. All'interno delle chiese che si trovano nel quartiere vengono organizzati numerosi concerti e rappresentazioni teatrali. Per i mercatini di Natale invece il luogo ideale è Spaccanapoli che con San Biagio e San Gregorio Armeno è considerato il quartiere dei presepi.