L'estate è già arrivata, accompagnata da “Caronte” e “Scipione”, gli anticicloni dai nomi truci che spopolano nelle cronache meteo di questi giorni. Molti tra voi staranno già pensando alle vacanze, e quest'anno, lo abbiamo già visto, la parola d'ordine è “risparmio”. Risparmio nella scelta della meta, nelle modalità di viaggio, nella soluzione di alloggio. Per fortuna di tutti c'è la Rete, che pullula di occasioni per tutte le tasche e mette in comunicazione viaggiatori e operatori turistici, domanda e offerta, preparando una stagione ricca di divertimento e relax per gli uni e di lavoro e operosità per gli altri.
Attenzione, però: come in tutti i contesti, anche su Internet vive chi cerca di approfittarsi della buona fede altrui. I truffatori purtroppo esistono, ma non sono così difficili da stanare. Noi, che nella Rete lavoriamo, abbiamo pensato di darvi dei consigli per prenotare le vostre vacanze in serenità ed evitare brutte sorprese.
I modi per prenotare un alloggio su internet sono diversi: si può usare un motore di prenotazione, lasciando a garanzia la propria carta di credito o pagando direttamente la durata dell'intero soggiorno; oppure si effettua una richiesta al gestore e si versa una cauzione a garanzia della prenotazione attraverso i metodi di pagamento più disparati. Gli alloggi possono essere trovati su varie piattaforme: all'interno di portali turistici specializzati, come www.bed-and-breakfast.it, che ospitano a pagamento inserzioni delle strutture previa sottoscrizione di un contratto - in questo caso il rischio di cadere vittime di una truffa è davvero infinitesimo - o su portali gratuiti di annunci di scambio o vendita. Laddove l'annuncio può essere inserito gratuitamente e senza la sottoscrizione di un contratto potrebbe annidarsi la truffa: falsi gestori di strutture ricettive pubblicizzano false strutture (in realtà inesistenti) e, a garanzia della prenotazione, chiedono il pagamento di una caparra. A pagamento incassato il truffatore sparisce con l'incasso, e il malcapitato viaggiatore scopre troppo tardi che la sua struttura vacanziera in realtà non esiste.
Ecco come evitare l'incubo delle truffe on line.
A questo punto vi auguriamo una buona ricerca, e non vediamo l'ora di augurarvi presto buone vacanze.