Slow Fish e Girobotteghe. A Genova si impara assaggiando

Pubblicato il 11 Maggio 2015 | Enogastronomia

Mancano pochi giorni a Slow Fish l'evento di Genova dedicato al mare e ai suoi frutti.

Slow Fish, dal 14 al 17 maggio, si svolgerà nello scenario del Porto Antico di Genova ed è una manifestazione internazionale organizzata da Slow Food Italia e dalla Regione Liguria in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

L'evento vuole conciliare la passione per il cibo di mare e le infinite preparazioni che danno vita a prelibate ricette con la tutela di un ambiente, quello marino, molto fragile e continuamente a rischio anche a causa delle attività umane. L'appello a “cambiar rotta” scegliendo di mettere in atto delle azioni virtuose a tutela del mare è alla base della manifestazione genovese. Un appello che diventa ancora più significativo nell'anno di EXPO “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”.

Il programma di Slow Fish prevede ventuno Laboratori del Gusto durate i quali artigiani e chef guideranno le degustazioni affiancati da biologi marini e pescatori. Saranno 8 le lezioni della Scuola di Cucina e 4 gli appuntamenti a Tavola con star della cucina sia italiane che internazionali.

Lo Spazio Slow Food Educazione è rivolto ai bambini che impazziranno per una esperienza multisensoriale al motto di “assaggiando si impara” e cominceranno, fin da così piccoli, a scegliere cibi che non inquinano l'ambiente e fanno bene alle comunità locali. L'esperienza a stretto contatto con i pescatori sarà determinante per portare a casa un bagaglio di conoscenze legato al sistema mare. Tra le novità dell'Edizione 2015 di Slow Fish è da segnalare la presenza di una trentina di produttori dei Mercati della Terra Liguri di Cairo Montenotte e Sarzana che completano l'offerta del tradizionale Mercato.

I visitatori potranno acquistare il prodotto fresco e conservato oltre a olio, spezie, sale, alghe e derivati, tutti prodotti che provengono dal mare. Per l'occasione il Mercato Ittico di Genova rimarrà aperto per tutto il giorno. Alle 17 i visitatori potranno assistere e partecipare ala coinvolgente Asta del Pesce e assicurarsi una ricca cena a ottimi prezzi.

Grazie al programma di conferenze dei Laboratori dell'acqua, oltre al buon cibo che si può assaggiare nel corso dei numerosi appuntamenti del gusto, c'è il confronto dei saperi. Ospiti degli incontri saranno i pescatori di tutto il mondo che racconteranno le loro battaglie e le prospettive di un mare sempre più a rischio.

Per chi volesse proseguire con i tour del gusto e delle tradizioni è partita l'8 maggio l'iniziativa Girobotteghe, il tour delle botteghe storiche genovesi. Un tuffo nella Genova più antica e nelle sue tradizioni, spiegato da chi, da generazioni, tramanda i mestieri più antichi. Sono 32 le botteghe storiche che fanno parte dell'iniziativa dedicata ai turisti e ai genovesi più giovani che non sanno di vivere a pochi metri da una farmacia del Seicento o da un bar che ha più di cent'anni.I tour si ripetono ogni venerdì e terminano con una degustazione, dolce o salata, offerta dai bottegai, baluardo di una tradizione in via d'estinzione e simbolo di genuina accoglienza.

Dove dormire a Genova

News più lette
Categorie