Agata Santa: storia, arte, devozione - Catania

Pubblicato il 29 Gennaio 2008 | Feste e Sagre

E’ stata presentata ieri 28 Gennaio 2008 in conferenza stampa e verrà aperta al pubblico oggi, 29 Gennaio, una importante mostra dal titolo: Agata Santa: storia, arte, devozione, organizzata Dall’Arcidiocesi di Catania, dall’ Assessorato Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione (rappresentato dalla Soprintendenza di Catania) con il supporto della Provincia Regionale di Catania e della Fondazione Banco di Sicilia.
Sono oltre 250 e di altissima qualità le opere d’arte che, protette da imballaggi e vigilanza, sono approdate a Catania provenienti da numeroso Musei Europei e da Fondazioni, Biblioteche e Istituti di culto in tutta Italia. Tecnici, maestranze del settore, curatori, architetti e storici dell’arte insieme a decine di collaboratori sono stati all’opera per giorni per collocare, illuminare e documentare le opere in mostra.
Tra i dipinti il celebre Martirio di Sant’Agata di Giovanni Battista Tiepolo realizzato per la Basilica di Sant’Antonio da Padova. Ma anche opere del Borgognone (da Bergamo), di Bernardino Luini (da Roma), di Jacopo Ligozzi (da Piazza Armerina) e la magnifica pala dell’Oratorio del Rosario di Palermo del maestro fiammingo Anthony Van Dyck . Tra i reperti archeologici l’Iscrizione di Iulia Florentina, tra le più antiche testimonianze cristiane al mondo, trovata a Catania nel 1730 ma esposta nel museo parigino del Louvre, e l’Efebo di Selinunte.
Hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento espositivo catanese circa cinquanta Musei, Fondazioni,Biblioteche e circa sessanta Chiese e Istituzioni Ecclesiastiche. Tra i prestatori internazionali possiamo ricordare L’Heritage Malta National Museum de La Valletta, Il Musèe du Louvre di Parigi e il Musèe National Gustave Moreau sempre a Parigi, lo York Museum Trust di New York oltre a prestatori italiani d’eccezione tra cui la Galleria Borghese, i Musei Vaticani, il Museo San Marco di Firenze.

La giovinetta Agata è tra i martiri della Chiesa maggiormente venerati e fonte di ispirazione per molti maestri. Lo provano affreschi, mosaici, dipinti e pale d’altare in tutto il mondo. Ecco perché scegliere cosa proporre non è stato semplice per gli organizzatori.
Il risultato è una mostra con opere d’arte (moltissime inedite) comprese in un arco di tempo che va dalla metà dal terzo secolo d.C. fino alla prima metà del Novecento

Il catalogo, edito da Giunti Arte Mostre Musei, documenta i rapporti tra culto della santa e la sua iconografia attraverso le immagini e le schede di tutte le opere in mostra e con i numerosi contributi critici, tra cui quelli di Mauro Lucco, Paolo Militello, Concetta Molè, Umberto Utro, Maurizio Vitella e Gaetano Zito.

Sedi espositive:

Museo Diocesano, Via Etnea 8, Catania
Chiesa di San Francesco Borgia, Via dei Crociferi 17/A, Catania
Chiesa di San Placido, Piazza San Placido, Catania

Orari
Martedì – domenica: 9:00 – 20:00
Chiuso il lunedì salvo che per le visite guidate.
Nei giorni 2 - 3 - 4 - 5 febbraio 2008 aperto 24 h.
Nei giorni 20 - 21 - 22 - 23 marzo 2008 apertura: 9:00 – 3:00

Biglietti
€ 10 - biglietto intero
€ 8 - ridotto per residenti a Catania
€ 5 - ridotto per studenti e anziani
Info e prenotazioni: 199307050

Ufficio stampa Melamedia tel. 095.0931385 mobile 349 2684564 (Carmela Grasso) melagrasso@tiscali.it

 

Lucia Nifosì 

Dove dormire a Catania

News più lette
Categorie