Weekend di primavera: 10 mete segrete da scoprire in Italia

Pubblicato il 10 Marzo | Idee Week-End

La primavera è il momento ideale per avventurarsi alla scoperta di piccoli tesori italiani, lontani dai classici itinerari affollati. In questa stagione i borghi si risvegliano, i colori diventano vividi e l’aria frizzante invita a passeggiate rilassanti tra vicoli e paesaggi. Un viaggio breve di due o tre giorni può bastare per godersi atmosfere autentiche, gustare specialità locali e respirare l’incanto di luoghi che conservano il fascino di un tempo passato.

Nel cuore della Toscana, Montemerano si sviluppa intorno a un castello medievale e offre viste romantiche sulle colline maremmane. Da non perdere la Chiesa di San Giorgio, con dipinti rinascimentali di pregevole fattura. Un piatto tipico da assaggiare è l’acquacotta, a base di verdure e pane toscano.

Noli, piccolo borgo ligure affacciato sul mare, conserva un centro storico raccolto attorno alla Chiesa di San Paragorio e un suggestivo lungomare. Per un assaggio di Liguria autentica, i cicerelli (tipico pesce azzurro della zona) cucinati nei modi più disparati sono il piatto perfetto.

Spostandosi in Piemonte, Cherasco stupisce per i suoi portici eleganti e le botteghe antiche. Passeggiare lungo le mura regala un panorama sul Monviso, mentre in tavola non possono mancare i celebri Baci di Cherasco, piccoli cioccolatini con nocciole.

Bovino, in Puglia, colpisce per i caratteristici tetti in coppi e l’atmosfera incontaminata. Una visita al Castello dei duchi di Guevara e al Duomo di Santa Maria Assunta proietta in un passato di dominazioni normanne e bizantine. Per il palato, imperdibile la tradizionale salsiccia rocchiata di maiale nero.

Nel Lazio, Sermoneta si erge sulle pendici dei Monti Lepini, dominata dal Castello Caetani. Il borgo è un dedalo di stradine, dove assaporare la polenta con salsicce tipica della zona.

In Friuli-Venezia Giulia, Cordovado offre un salto nel Medioevo con le sue mura e il castello immerso nel verde. Dopo aver esplorato il borgo, consigliamo di provare lo Spaccafumo, tipico dolce locale.

Cison di Valmarino, in Veneto, sfoggia palazzi signorili e scorci romantici. Una passeggiata sulla Via dei Mulini rivela ruscelli e boschi incantevoli. Da gustare qui la carne allo spiedo, ottima con verdure cotte.

Gromo, in Lombardia, è celebre per il suo passato legato alla presenza di numerose fucine e per la posizione panoramica sulle Prealpi Orobie. Da assaggiare polenta taragna e formaggi di montagna in una delle tipiche baite.

Gerace, in Calabria, affascina con le sue chiese bizantine e il panorama che degrada verso la costa ionica.Il centro storico, quasi fiabesco, è perfetto per passeggiate silenziose. Tra i sapori imperdibili spicca la stroncatura, una pasta rustica condita con ingredienti semplici ma saporiti.

Infine, Spello in Umbria offre mura romane e affreschi del Pinturicchio nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. In primavera i balconi si riempiono di fiori, e sulle tavole arriva la torta al testo, farcita con salumi e formaggi del luogo.

Tornate a trovarci per nuovi spunti di viaggio, ogni settimana!

News più lette
Categorie