Quando si parla delle bellezze dell'Italia si fa riferimento prima di tutto ai suoi monumenti, ai suoi musei, alla sua grande quantità di stupendi edifici religiosi ma si dimentica che il nostro è anche un tempio della natura, fra i più belli del mondo dove la natura, attraverso parchi e giardini, si può ammirare in tutto il suo splendore.
Affacciato sul panorama spettacolare del golfo di Trieste, il Parco del Castello di Miramare, nel Friuli Venezia Giulia ospita al suo interno un'ampia varietà di piante, numerosi spazi erbosi, percorsi nel verde e laghetti. Il suo punto forte, però, è il "Giardino delle Farfalle”, un ambiente ricreato in stile "foresta tropicale" che accoglie oltre 100 specie diverse di piante e fiori, coloratissimi uccelli e pesci e oltre 150 specie di lepidotteri per un totale di 2000 esemplari.
Realizzata tra il 1808 e il 1810 per Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, la Villa Melzi d'Eril è una dimora storica situata nel comune di Bellagio, sul lago di Como, oggi proclamata monumento nazionale. Incantevoli i suoi giardini all'inglese, in cui è possibile ammirare un gran numero di piante rare ed esotiche, camelie e azalee, alberi secolari e reperti e monumenti di grande importanza storico-artistica come un'antica statua egizia risalente ai tempi di Ramses II.
La villa d'Este di Tivoli, a breve distanza da Roma, è un capolavoro del giardino italiano tanto da essere inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Realizzata per volere del cardinale Ippolito II d'Este, governatore di Tivoli per eguagliare la perfezione di Villa Adriana, la Villa d'Este ha dato vita ad un vero e proprio modello in seguito emulato dai progettisti dei principali giardini europei del manierismo e del barocco che ricorda i Giardini pensili di Babilonia.
Ne abbiamo dimenticato qualcuno imperdibile? Segnalatecelo! :)