Epifania 2016: alcune idee, tra sacro e profano, per la festa della Befana in Italia

Pubblicato il 4 Gennaio 2016 | Feste e Sagre

Meno due giorni e il periodo natalizio si chiuderà con l'arrivo dei Re Magi o, se volete della Befana, la vecchina che simbolegggia l'anno vecchio.

Per i bambini è il momento di scoprire se sono arrivati nuovi regali per gli adulti quello di immergersi nelle tradizioni italiane legate all'Epifania.

Molti Mercatini di Natale in tutta Italia sono ancora in piena attività, per i pensierini dell'utlimo minuto o i regali ai bambini che hanno fatto i buoni, ma anche per l'ultima abbuffata delle feste a base di specialità tipiche.

A Roma Piazza Navona cambia look ai mercatini dedicandoli alla Befana o all'arrivo dei Re Magi da Gesù Bambino, le statuine degli esotici Re vengono collocate nel presepio e, in ogni casa, non possono mancare le calze della Befana. Mercoledì 6 gennaio nella capitale ritorna il corteo “Viva la Befana” giunto alla 31^ edizione. La giornata sarà ricca di eventi: alle 10.20 i Re magi , in groppa a tre cammelli, percorreranno via della Conciliazione per raggiungere Piazza San Pietro; non saranno soli, ma verranno accompagnati dai cittadini dei quattro comuni di Maenza, Roccagorga, Sermoneta e Sonnino, in provincia di Latina, unici protagonisti dell’edizione di quest’anno, insieme a milletrecento figuranti in costume, una biga romana, cavalli e fanti. Trepidante attesa anche per la fanfara a cavallo dei carabinieri. Dopo l’Angelus, i tre Re Magi, come di consueto, porteranno i tradizionali doni emblematici dell’Epifania a Papa Francesco.

A Verona, come da tradizione, si brucia il fantoccio della Vecchia Befana in Piazza Bra alle ore 17.00. Il Falò Brusalavecia attira ogni anno cittadini e visitatori che possono anche assistere alla sfilata di auto e moto d'epoca. Alla fine della sfilata e del rogo della vecchia ci sarà un indimenticabile spettacolo di fuochi d'artificio.

Il Corteo de Re Magi di Milano partirà alle ore 13.00 da Piazza Duomo. Una sosta di rito è quella alla Basilica di San Lorenzo in Porta Ticinese. Sui Navigli la Befana distribuisce dolcetti ai bambini e molte sono le iniziative benefiche organizzate in città tra le quali quella dedicata al Picccolo Cottolengo Don Orione e alla Fondazione Sacra Famiglia organizzata dal Motoclub Ticinese. Da non dimenticare l'inizio dei saldi previsto il 5 gennaio a Milano e in altre città italiane. Per cui dopo gli appuntamenti religiosi o tradizionali dell'Epifania ci si potrà dedicare ad un convenientissimo shopping invernale.

Una festa molto particolare legata alla Befana si svolge a Venezia dove ogni anno si tiene la Regata delle Befane. I vecchi soci della più antica società di canottaggio della città, Bucintoro, si sfidano in una singolare regata travestiti da Befane. A seguire sfilano delle imbarcazioni con a bordo tantissimi Babbo Natale e Befane. La regata dura 15 munuti, parte dalla Fermata di S. Tomà nei pressi di Palazzo Balbi e arriva al Ponte di Rialto, quasi una anticipazione del Carnevale veneziano.

Treviso per l'Epifania accende 200 falò per la Festa del Panevin. La festa di origini antichissime legata a riti del fuoco e della terra venne influenzata dalla diffusione della fede cristiana che volle vedere nella festa del Panevin il mezzo per illuminare la via ai Re Magi che si erano smarriti. Il Panevin è composto da un cumulo di rami secchi, sterpaglie, legna. Può raggiungere i 10 metri di altezza e avere un diametro di 3-4 metri. Spesso sulla sommità del Panevin viene posto il fantoccio dalle sembianze di vecchia, vècia, responsabile dei malanni e delle sfortune dell'anno passato.

A Bologna torna, come ogni anno, la Sacra Rappresentazione della visita dei Magi a Gesù: il 6 gennaio alle 14.30 un corteo di 150 persone in costume, un gregge di pecore, guerrieri romani a cavallo e i Re Magi sui loro cammelli partiranno da Piazza VIII agosto e raggiungeranno Piazza Maggiore per rendere omaggio a Gesù Bambino all'interno della capanna allestita sul sagrato della Chiesa di San Petronio.

Anche a San Giovanni in Persiceto in provincia di Bologna sopravvive la tradizione dei roghi delle Befane, grandi fantocci di paglia pressata o di materiali combustibili che vengono bruciati sul far della sera di fronte al pubblico che grida “A Brùsa la Vècia”.

Faenza il 6 gennaio celebra la “Nott de Bisò”, l'atto conclusivo del palio estivo del Niballo. Il Niballlo è un fantoccio dalle sembianze di Annibale e simbolo di tutte le avversità; fa il suo ingresso in piazza a bordo di un carro trainato da buoi per poi venire bruciato insieme alle sventure dell'anno passato.

A Fornovo di Taro in provincia di Parma si svolge il Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani. Il programma degli eventi è fittissimo e si arricchisce per l'anno 2016 della Befana Street Food. Il Foro 2000 accoglierà truck, gazebo, griglie, fornelli, coltelli e piastre. Sarà un viaggio tra i sapori di tante regioni italiane e di altri Paesi, quello proposto al Befana Street Food: si andrà dalla farinata ligure alla fiorentina dalla paella alle empanadas, dalla torta fritta ai panini lodigiani, dalla trippa ai dolci siciliani passando tra piadine piemontesi, tortelli, baccalà e pesce fritto. Una Befana da leccarsi i baffi, dunque, che già da sabato 5 a mezzogiorno attende tutti gli appassionati del cibo di strada.

News più lette
Categorie