La tesi di Laurea L'evoluzione del Bed and Breakfast nel Vastese è stata discussa da Anna Di Francesco presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti, Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese.
L'elaborato è strutturato in tre capitoli e, a partire dalle descrizione delle caratteristiche di questa formula microricettiva se ne analizzano gli aspetti economici e l'impatto sul territorio evidenziando le opportunità e le strategie di promozione.
Il primo capitolo è dedicato alle origini del B&B alla sua nascita nei paesi anglosassoni e alla diffusione in Italia dove oggi, secondo i dati ISTAT più recenti, si contano 26.700 unità. Vengono successivamente descritte le caratteristiche dei B&B italiani e le peculiarità di gestori e ospiti con l'utilizzo di dati forniti dall'ultimo Rapporto B&B Italia. Il secondo capitolo mette in evidenza gli aspetti economici di questo tipo di offerta extralberghiera partendo dall’analisi della domanda volta ad identificarne i segmenti e a quantificare il potenziale di mercato. Il lavoro sottolinea l’importanza di “fare sistema” per poter accrescere l’offerta turistica del territorio e valorizzare gli elementi di richiamo. Infine si mette in risalto il ruolo del B&B nell’esperienza turistica considerato come potenziale strumento di valorizzazione culturale, ma anche come impulso al turismo enogastronomico e opportunità di sviluppo del cicloturismo o di turismo tematico in generale.
Il terzo capitolo si apre con un’accurata rappresentazione del territorio del Vastese per poi sottolinearne i punti di forza e di debolezza attraverso un’analisi SWOT, che suggerisce le strategie competitive da adottare per poter ampliare l’offerta turistica. Dal lavoro risulta che il territorio del Vastese è ricco di B&B, se ne contano circa cinquanta, distribuiti tra la costa ed i comuni dell’entroterra. Dato il carattere familiare, rappresentano un ottimo strumento per la valorizzazione e la riqualificazione del territorio che spazia dalle spiagge attrezzate e dalle Riserve Naturali costiere ai borghi arroccati, ai castelli e alle chiese dell’entroterra, dove la natura si mescola alla cultura. Visitare infatti i paesi del Medio Vastese pone in evidenza la valenza storica ed ambientale e la ricchezza culturale di essi, ma allo stesso tempo mostra l’urgenza di una pianificazione organica necessaria per il recupero e la riqualificazione dei centri storici. E’ necessario, secondo quanto mostra la tesi, che i singoli comuni e gli imprenditori si confrontino per predisporre metodoglogie e strumenti omogenei al fine di offrire un’immagine univoca del territorio indispensabile per un’efficace promozione turistica. Gli elementi su cui far leva sono senza dubbio l’enogastronomia e la promozione dei prodotti tipici, ma anche il turismo culturale incentrato sulla storia e le tradizioni dei borghi ed infine il turismo sportivo ancora poco valorizzato.