"La Vita è una Battaglia”: Vita Pugna. E’ il nome di una barca olandese lunga 36 metri e larga 5,4 con undici cabine dotate di letti bassi e bagno privato e in grado di ospitare fino a 24 persone. Vita Pugna ne ha viste proprio tante e si può proprio dire che la sua esistenza è stata una vera e propria battaglia contro le fatiche giornaliere. Fu costruita nei cantieri di Rotterdam nel 1924 e ha alle spalle una lunga e onorata carriera di navigazione fluviale fino al 1980 quando, dopo un bel lifting, l’imbarcazione è stata riconvertita al trasporto passeggeri dopo aver trasportato per anni merci e materiali nei canali e nei fiumi olandesi. Nel 2008 Vita Pugna è stata acquistata dall’Italia e, dopo una lunga navigazione attraverso il Reno, Il Danubio, il Mar Nero, il Bosforo, il Mar Egeo, il Canale di Corinto e il Mare Adriatico ha ormeggiato nell’Isola della Giudecca. Tra gli episodi che riguardano la lunga vita di Vita Pugna si racconta quello che vuole sia stata la prima imbarcazione a trasportare turisti olandesi in Germania alla fine della Guerra. Oggi Vita Pugna, dopo la costosa operazione di restyling, è un vero e proprio albergo galleggiante sul quale vengono organizzati tour all’insegna della storia e della natura. Tra i must dei tour proposti da Vita Pugna ci sono quelli che coniugano Bici e Barca, una consuetudine diffusa nei Paesi del Nord ma che tarda a prendere “piede” in Italia. Durante la stagione invernale Vita Pugna ospita amanti di trekking o nordic walking. Da marzo a ottobre, invece, Vita Pugna effettua mini crociere nella Laguna di Venezia e nel Delta del Po facendo la spola tra Mantova e Venezia. I tour si svolgono coniugando la navigazione a bordo di Vita Pugna e le escursioni in bicicletta. Lungo canali, attraversando oasi naturalistiche o piazze un tempo frequentate da mercanti di spezie e dogi, mercati del pesce e città fortificate, la crociera a bordo di Vita Pugna è l’ideale per gruppi di amici o associazioni che desiderano una vacanza davvero fuori da comune, lungo percorsi poco battuti dal turismo tradizionale. Gli ospiti di Vita Pugna arrivano il sabato a Mantova e, all'alba dell'indomani, dopo una bella cena e qualche oretta di sonno, sono pronti ad affrontare la navigazione che li porterà attraverso i laghi di Mantova e il Mincio a Governolo dove, inforcate le biciclette, pedaleranno lungo l’argine del Po. Vita Pugna non li segue lungo il corso del Po poichè potrebbe rimanere incastrata in qualche banco di sabbia ma attendei suoi ospiti a Zelo, delizioso paesino che ricorda i sestieri di Venezia, dopo aver navigato attraverso il Canale Bianco una arteria parallela del Po chiamata anche Tartaro in ricordo di un fiume oramai scomparso. Il giorno successivo il tour prosegue raggiungendo in bicicletta Trecenta e Ficarolo. Successivamente si prevede una sosta nel borgo di Stellata dove i cicloturisti possono ammirare la Rocca Possente costruita nel 1629 per delimitare i confini dello Stato della Chiesa. La tappa successiva è Ferrara, città ricca di storia e di monumenti di prim’ordine. Vita Pugna sosta ad Adria da dove si parte alla volta di Porto Viro. Qui quattro secoli fa arrivava il mare fino a quando i veneziani non decisero di deviare il corso del Po per allontanarlo dalla Laguna, una impresa, per quei tempi, degna di un titano. I veneziani scavarono una nuova foce in mare verso sud-est e, nel 1640, fecero brillare l’argine meridionale all’altezza del paese di Taglio di Po. Da quel momento cominciò a formarsi il delta attuale. I ciclisti ospiti di Vita Pugna ne attraversano tutta la parte settentrionale serpeggiando tra lagune e valli da pesca, queste ultime, costituiscono le zone più caratteristiche dell’intero Delta del Po. Si possono avvistare fenicotteri, aironi, sterne e una varietà incredibile di avifauna che si muove tra dune, pinete e giuncheti. La tappa successiva è Chioggia, incantevole cittadine marinara con il suo caratteristico mercato del pesce e il suo aspetto di Venezia in miniatura. L’ultima sosta è Pellestrina dove gli ospiti pedalano sulla laguna attraversando gli isolotti allungati e ricchi di vegetazione. Il Coup de Theatre è destinato all’ultimo giorno quando, Vita Pugna con il suo capitano in “alta uniforme”, sfila in Piazza San Marco tra filari di gondole ormeggiate a Palazzo Ducale per poi aggirare l’Isola di San Giorgio e raggiungere la Giudecca. In alcuni periodi il Tour a bordo di Vita Pugna si effettua in senso contrario da Venezia a Mantova. Il Tour è pianeggiante. Le tappe segnalate si percorrono con visite di una giornata e gli itinerari variano da 35 a 55 km e seguono corsi e canali lungo agevoli piste ciclabili asfaltate o strade con pochissimo traffico. I tratti di navigazione previsti servono a rendere più agevole l’uscita dalle città o a ottimizzare i tempi della crociera. La durata dell’itinerario è di 7 8 giorni per un costo che oscilla tra 710 e 790 euro a persona in pensione completa. I tour si effettuano da marzo a ottobre. La colazione e la cena si svolgono a bordo della Vita Pugna. Le cuoche venete cucinano piatti regionali. Da non perdere il baccalà alla vicentina con latte e acciughe. Ogni giorno al rientro in barca dalla tappa gli ospiti vengono accolti con the, caffè e qualche snack.