Il Carnevale di Viareggio 2011. Dal 20 febbraio al 13 Marzo la Versilia è in festa

Pubblicato il 7 Febbraio 2011 | Feste e Sagre
Da 138 anni a Viareggio si svolge uno dei più spettacolari Carnevali d'Italia e del mondo.

Dal 20 febbraio al 13 marzo la città rende omaggio al Carnevale grazie alle sfilate dei carri allegorici e a tantissimi eventi collaterali che ogni anno confermano il Carnevale di Viareggio come una della manifestazione italiane più seguite in questo periodo. La sfilata dei carri di Viareggio risale al 1873 quando alcuni ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protestare contro le tasse: tra i giovani benestanti delle città nacque l'idea di una parata di carrozze che assunse fin da subito carattere di sbeffeggio, in linea con la millenaria tradizione carnascialesca che ha lo scopo di mettere a nudo ed esorcizzare i problemi della società. I Carri allegorici si cominciarono a costruire intorno alla fine del XIX secolo. I primi carri erano in legno, scagliola e juta modellati e messi insieme dagli stessi carpentieri e fabbri che lavoravano nei cantieri navali della città. Dopo alcuni anni di assenza delle celebrazioni del Carnevale, dovute alla guerra, nel 1921 la festa viareggina rifiorì con una sfilata sulla spiaggia. La cartapesta fu introdotta nel 1925: un materiale che grazie alla leggerezza e alla duttilità ha consentito, fino ad oggi, la realizzazione di sculture colossali ma molto leggere. Attraverso l'uso della cartapesta, Viareggio, ha fatto propria la filosofia del recupero e del riciclaggio utilizzando un materiale usato e gettato via. La povertà dei mezzi utilizzati nella lavorazione come la carta di giornale, la colla di farina, la creta, il gesso, i giunchi, costituisce la caratteristica della tecnica viareggina che si esprime in modo esplosivo nella costruzione dei grandi carri allegorici.

Con l'innovazione della cartapesta, o, per essere più precisi, della “carta a calco” il Carnevale di Viareggio ha avuto una vera svolta e i costruttori di carri sono diventati dei veri e propri maghi della cartapesta. Nel 1930, Umberto Bonetti, l'ideatore dei manifesti ufficiali del Carnevale, inventò Burlamacco che è diventata la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio e la figura che incarna lo spirito della tradizione viareggina. Nel 1954 la TV porta il Carnevale di Viareggio nelle case di tutti gli italiani. Chi non ricorda i faccioni dei personaggi della Prima Repubblica da Andreotti a Craxi e i tanti personaggi che descrivevano in formato gigante e burlone la politica di quegli anni?
Per il 2011 saranno cinque le sfilate dei carri allegorici: il 20 e il 27 febbraio e il 6, l'8, il 13 marzo. Il 19 febbraio si terrà una speciale festa di apertura del Carnevale 2011 dedicata alle Celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia. Protagonisti dei carri, come ogni anno, saranno sì i personaggi politici più discussi tuttavia non mancheranno tematiche diverse che prenderanno forma dalla inesauribile fantasia dei maestri della cartapesta. Lo scenario politico internazionale che vede protagonista Obama, l'emergenza idrica che rischia di scatenare vere e proprie guerre tra i popoli; i disastri ambientali causati dal petrolio; la globalizzazione e la fame di potere che minacciano l'umanità; i rischi delle mutazioni genetiche; la sinistra italiana raffigurata come l'Armata Brancaleone e molti altri ancora saranno i temi dei Carri del 2011.

Ad arricchire lo spettacolo contribuiscono, nell'intero periodo tra febbraio e marzo, numerosi altri eventi e manifestazioni. Da non perdere le tradizionali feste rionali, una vera e propria gara tra i quartieri della città che in ogni weekend allestiscono, nelle piazze e nelle strade del quartiere, una grande festa con musica, balli e piatti tradizionali della cucina viareggina. Intanto a teatro è possibile assistere alle divertenti canzonette, commedie musicali in vernacolo. Numerosi anche i Veglioni in maschera che animano il cartellone dei locali e delle discoteche dell'intero litorale versiliese.
Chi trascorrerà il Carnevale a Viareggio non potrà non visitare il Museo della Cittadella dove è possibile scoprire tutti i trucchi e i segreti della cartapesta. Presso la Cittadella del Carnevale – il complesso che accoglie gli atelier dove i costruttori viareggini realizzano i carri allegorici – il Museo della Cittadella del Carnevale racconta, attraverso documenti originali, bozzetti, manifesti e modellini, la gloriosa storia del Carnevale di Viareggio.
All'interno del Museo si trova un percorso che illustra le diverse fasi della realizzazione di un'opera in cartapesta, mentre al piano terra dell'edificio museale sono allestiti i laboratori didattici dove è possibile cimentarsi nella manipolazione della creta e della carta per fare esperienza di modellazione e lavorazione di un manufatto in cartapesta.


SITO UFFICIALE DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

TUTTI I B&B DI VIAREGGIO

News più lette
Categorie