Crociere in Houseboat. La storia Europea corre lungo fiumi e canali.

Pubblicato il 25 Febbraio 2011 | Consigli di Viaggio
Le Crociere sono, da qualche tempo, in cima alle preferenze di vacanza dei viaggiatori di tutto il mondo. Immense navi che solcano i mari e gli oceani. Condomini galleggianti, grandi quanto delle piccole città, ricche di comfort ma anche abbastanza anonime, standardizzate, sostenenti la voglia di lusso di viaggiatori che, per una settimana, desiderano sentirsi ricchi. Senza nulla togliere alle grandi traversate a bordo di grandi navi mordi e fuggi nei porti d'Europa e, considerando i recenti pericoli del mare tra pirati e navi iraniane all'orizzonte, vogliamo addentrarci nei corsi d'acqua europei, in quel reticolato acqueo che si ramifica in tutta Europa.

Fiumi, anse, radure, rapide, chiuse, letti, ponti, pontili, sponde sono tutti termini che rimandano al placido scorrere dei fiumi, al loro andamento lento, al ritmo di un viaggio sulle acque fluviali o lungo tratti di mare interno che mostrano scorci di natura e nicchie antropiche in sequenza mutevole. I canali navigabili e le tratte in battello lungo i fiumi europei nacquero inizialmente per scopi esclusivamente commerciali. Solo a partire dal XX° secolo, all'indomani della Prima Guerra Mondiale, la navigazione cominciò a rivolgersi al turismo soprattutto nella regione del Norfolk Broads in Inghilterra, culla del turismo fluviale mondiale moderno. Oggi è proprio l'Europa la principale destinazione del turismo fluviale grazie allo sviluppo del noleggio dei battelli senza licenza, le Houseboat.

Una storia che scorre lungo i canali è quella che si potrà scoprire grazie alle crociere in battello lungo una rete di acque che sono entrate, in alcuni casi, a far parte della Lista dei Beni Patrimonio dell'Umanità.

A bordo di piccoli o grandi battelli è possibile trascorrere una vacanza ammirando i diversi colori dell'alba e le sfumature del paesaggio, incontrare la gente che vive o lavora lungo le rive dei fiumi. Durante il viaggio ci si può fermare e esplorare i dintorni a piedi o in bicicletta, si possono raggiungere le città più vicine per rifornire la cambusa o semplicemente per addentrarsi nella storia e nell'architettura di un luogo. Fare una crociera taylor made sui fiumi e sui canali delle città più importanti e ricche di storia è un modo diverso e affascinante di scoprire l'Europa, una formula di vacanza che associa il relax alle attività ricreative garantendo sorprese per ogni giorno di navigazione. Affittare una Houseboat consente molti vantaggi. In primo luogo non è necessario avere la patente nautica, si può viaggiare in assoluta libertà ormeggiando dove e quando lo si desidera e addentrandosi nella cultura e nelle tradizioni del Paese ospitante. Si incontrano le popolazioni locali e ci si immerge in itinerari gastronomici sempre diversi. La segnaletica sui canali e sui fiumi è molto simile a quella stradale per cui non è difficile orientarsi. Le Houseboat sono organizzate come piccole case galleggianti e possono ospitare da due a dodici persone. La lunghezza varia da nove a tredici metri per tre di larghezza. Le cabine sono spaziose e offrono, in genere, bagni con doccia, acqua calda e fredda, riscaldamento, elettricità, cucina con forno e frigorifero. Le diverse compagnie di navigazione che propongono crociere in Houseboat mettono a disposizione degli ospiti anche la biancheria. Tra i consigli prima della partenza c'è quello di portare a bordo delle biciclette, un mezzo di trasporto molto utile quando si scende e a terra. Naturalmente i periodo migliori per viaggiare a bordo delle Houseboat sono la primavera o l'inizio dell'autunno per cui è adesso il momento ideale per cominciare a pianificare una insolita vacanza di questo tipo. Lasciatevi alle spalle i ritmi della vita quotidiana, i rigori e grigiori invernali per seguire la tranquillità delle vie d'acqua alla scoperta di gusti, sapori, profumi, culture, tradizioni tipiche di ogni regione.

Pic-nic, passeggiate a piedi o in bicicletta, sole, mare storia, arte, architettura sono a portata di mano nelle città e nei piccoli borghi lungo i corsi d'acqua.

In Europa sono numerosi i canali e i corsi d'acqua dove è possibile navigare. Tra le mete predilette anche dai viaggiatori italiani c'è la Francia che, con i suoi ottomila e trecento chilometri di vie navigabili è il Paese più attrezzato per le crociere fluviali e quello che propone una maggiore varietà di zone navigabili. La Loira, la Bretagna, la Borgogna, la Normandia, la Camargue solo solo alcune delle zone da scegliere in base al tempo che si ha a disposizione.

Tra le mete più importanti per la navigazione fluviale si trova anche l'Olanda con il suo dedalo di canali adatti a questo tipo di vacanza e anche le tratte che percorrono la Germania e i Paesi dell'Est. In Italia è possibile partecipare ad esperienze di questo tipo soprattutto tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia con crociere che spaziano dalla Laguna Veneta ai parchi naturali del Sile e del Delta del Po. Lungo i percorsi si toccano Padova e Treviso e si attraversa la Riviera del Brenta sulle cui sponde si affacciano alcune tra le più belle ville palladiane. Spostandosi verso nord anche il litorale friuliano e giuliano offre dei magnifici scenari incastonati tra note località turistiche di Jesolo, Caorle e Grado.

Leboat.it, leader nella navigazione a bordo di Houseboat, propone itinerari e battelli adatti a qualsiasi esigenza. All'interno del sito troverete le numerose proposte e tutte le informazioni per prepararvi al meglio ad affrontare una nuova esperienza di navigazione.

Houseboat.it è un sito specializzato in crociere in Houseboat con numerose proposte sia in Italia che in Europa (Francia, Germania, Olanda, Belgio, Irlanda, Inghilterra Scozia).

Be-marine.it, sito tra i più completi nella proposta di mini crociere a bordo di battelli fluviali, offre diverse formule adatte a famiglie, coppie, single o crociere per festeggiare eventi speciali.
News più lette
Categorie