Fin dalla sua nascita il
treno è entrato nella vita dell’uomo rivoluzionando non solo il modo di viaggiare, trasformando i paesaggi rurali, modificando il tessuto urbano delle città ma soprattutto invadendo la sfera dell’immaginario.
Il sogno di compiere un lungo viaggio a bordo di un treno di lusso appartiene a molti e, nonostante sia l’epoca dei viaggi in aereo, degli spostamenti veloci da un capo all’altro del mondo, un viaggio su un treno d’epoca è un’esperienza che si può interiorizzare lentamente e che lascia spazio alla fantasia e alla riflessione.
E’ un salto indietro nel tempo dove si viaggia con dolcezza attraverso itinerari insoliti che riescono a coniugare natura, storia, arte con il relax, la gastronomia e le tradizioni locali.
Questa straordinaria invenzione tecnologica, al di là degli aspetti funzionali, ebbe un profondo impatto e risonanza nella sfera dell’arte e della letteratura. Agli inizi il treno venne accolto con grande sospetto e quasi con paura e timore a causa della sua velocità e potenza. Ben presto però divenne ispiratore di molti scrittori e artisti. Gli spazi isolati del vagone diventarono infatti il luogo ideale per l’ambientazione di scene di delitti, spionaggio e rapine e, ovviamente d’amore e di passione.
I lunghi addii alle stazioni entrarono ben presto nella sfera della letteratura e della poesia così come gli incontri fortunati, le immagini del mondo attraverso il finestrino e tutte le metafore legate al mondo dei treni. “Assassinio sull’Orient Express” è il titolo di uno dei gialli più noti e sempre letti di Agatha Christie. In “Dalla Russia con Amore” di Ian Fleming, James Bond compie una delle sue rocambolesche fughe in treno e potremmo elencare ancora molti libri e film che hanno un treno come ambientazione. Ed è certo che, tra i treni, l’
Orient Express è quello che ha le maggiori reminiscenze letterarie e cinematografiche come luogo di misteri e di intrighi.
L'ORIENT EXPRESS
Nato come treno passeggeri per le lunghe distanze e messo in servizio dalla
Compagnia Internationale des Wagon Lits che collegava Parigi Gare de l’Est a Istanbul, l’Orient Express divenne presto sinonimo di viaggi di lusso. Il servizio di questo particolare ed elegante treno cominciò nel 1833 e poi si interruppe durante le due guerre mondiali tra il 1914 e il 1921 e tra il 1939 e il 1945 per cessare l’attività nel 1977 a causa della concorrenza dei trasporti aerei.
Gli anni '30 coincisero con l'apice del successo dei servizi Orient Express, con tre collegamenti paralleli in funzione: l'Orient Express, il Simplon Orient Express, e l'Arlberg-Orient Express, che passava da Zurigo e Innsbruck per Budapest, con carrozze letto dalla capitale ungherese per Bucarest e Atene. Fu in questo periodo che l'Orient Express divenne famoso per il suo confort e lusso, trasportando carrozze notturne con servizio permanente e carrozze ristorante note per la loro raffinata cucina.
Erano soprattutto reali, nobili, diplomatici, uomini d'affari e ricchi borghesi a servirsi del treno, che per servizio aggiuntivo si estese verso Londra con carrozze letto che collegavano Calais a Parigi.
Il leggendario treno fu riportato alla luce, dopo la sua ultima corsa, dall’imprenditore e viaggiatore infaticabile James B. Sherwood. Sherwood spese 16 milioni di dollari per restaurare 35 vagoni letto la locomotiva e la carrozza ristorante. Il 25 maggio del 1982 la leggenda vide la luce per la seconda volta quando il Simplon Orient Express compì la sua corsa da Londra a Venezia. Oggi il Simplon Orient Express continua a trasportare i passeggeri in favolosi viaggi attraverso l’Europa e in tutto il mondo. I prezzi non sono, come si suol dire, competitivi, ma il piacere di compiere un viaggio esclusivo può valere il costo del biglietto. In Italia le stazioni dalle quali si può salire a bordo dell’Orient Express sono la stazione di Roma Termini e quella di Venezia Santa Lucia. C’è anche un itinerario giornaliero che collega le due città al prezzo di 610 euro per tratta in cabina doppia.
Per scoprire tutte le destinazioni del favoloso treno, i prezzi, le date e le offerte basta consultare il sito
www.orient-expresstrains.com. E’ possibile prenotare on line con delle agevolazioni sui prezzi per coloro che scelgono di prenotare un viaggio attraverso internet.
L’Orient Express non è, tuttavia, l’unico treno in grado di offrire emozioni e comfort o di far vivere il tempo del viaggio in maniera diversa ed esclusiva. Dopo molti anni dalla nascita del leggendario treno oggi è possibile scoprire il fascino di questa tipologia di viaggio grazie alle molte Compagnie, Associazioni, Società che utilizzano treni d’epoca, in Italia e all’estero, per effettuare delle crociere ferroviarie.
RAIL TOUR ITALIA
www.railtouritalia.com è un sito che pubblica il calendario delle manifestazioni italiane con treni storici, con locomotive a vapore e altri mezzi ferroviari d’epoca, ma non solo. Sul sito si trova un elenco di indirizzi utili a quanti invece volessero organizzare una crociera in treno visitando Paesi all’estero sia in Europa che in Africa, Asia e America.
Railtour Italia è una vetrina che divulga date e
informazioni con lo scopo di promuovere e rendere visibili al grande pubblico le escursioni in treno speciale. Si rivolge agli appassionati di ferrovie, alle famiglie e alle coppie in cerca di una gita originale, a coloro che ricordano con nostalgia le locomotive a vapore, agli escursionisti che cercano un’esperienza turistica nuova, alle persone che amano la natura e i percorsi enogastronomici e vogliono osservare il paesaggio con ritmi rilassati.
L’ispirazione per un sito dedicato ai tour in treno nella penisola italiana è venuta ai suoi creatori visitando il sito
www.uksteam.info che in un unico sito inserisce informazioni dettagliate su tutti i treni a vapore che si effettuano sulle linee principali in Gran Bretagna e osservando che in Italia non esisteva nulla del genere. Un sito analogo è nato allo stesso modo negli Stati Uniti
www.steamcentral.com.
Nella sezione di RaiTourItalia dedicata ai link utili (Crociere Ferroviarie) si trovano molte compagnie che effettuano crociere su treni di lusso, particolarmente ricchi di confort. Gli itinerari riguardano sia i Paesi Europei che mete in Asia, Africa e America. Vediamo quelli più interessanti. I siti sono mediamente facili da utilizzare per chiedere informazioni sulle tratte, sulle tariffe e sui periodi di svolgimento delle crociere.
La
British Pullman organizza escursioni in Gran Bretagna a bordo delle carrozze della Compagnia Venice Simplon–Orient Express meticolosamente restaurate nella elegante livrea testa di moro e crema degli anni 1920-1930.
Un secolo fa un viaggio di lusso attraverso i magnifici scenari e le antiche città d’Europa significava la quintessenza della vita, sensazioni intangibili e indimenticabili. Il treno
Majestic Emperor con sei lussuose vetture ricostruite dai disegni originali del leggendario treno dell’imperatore Francesco Giuseppe I e dell’imperatrice Elisabetta d’Austria parte da Vienna per diverse destinazioni mitteleuropee tra cui Venezia.
Un assaggio dei più famosi e lussuosi viaggi in treno del mondo come il Blue Train, l’Orient Express, l’American Orient Express e Canadian Pacific si può vivere grazie al
Classic Train Journeys.
L‘
American Orient Express offre la possibilità di vacanze su un elegante convoglio d’epoca. L’unico treno da crociera di lusso di tutti gli Stati Uniti d’America che rende omaggio all’età dell’oro dei grandi viaggi in treno.
In America Latina una delle crociere più affascinanti può essere vissuta grazie al
Perurail. Un viaggio in treno nella spettacolare terra degli Incas con le famosissime rovine del Machu Picchu, un viaggio da Puno al Lago Titicaca fino al canyon Colca dove volano i condor. Visite di ineguagliata bellezza a bordo di carrozze di prima classe e vedute panoramiche di nuovissima concezione.
The
Blue Train organizza sontuosi viaggi ferroviari con eleganza e comodità d’altri tempi tra paesaggi spettacolari e gli appassionanti scenari del sud Africa.
Così come
The Rovos Rail vi conduce nel cuore dell’Africa tra Sud Africa e Zimbabwe, Namibia e Tanzania con sistemazione di alto livello a bordo di un convoglio restaurato dell’epoca vittoriana.
In Asia il
China Eastern & Oriental Express è un esclusivo convoglio d’epoca con interni in mogano e lacche rosse un tempo usato dall’elite cinese per i lunghi viaggi. Oggi percorre la famosissima Via della Seta.
Per i nostalgici ci sono anche i viaggi che percorrono la Ferrovia
Transiberiana fino a Vladivistok, Ulaan Baatar e Pechino.
Un viaggio epico e spettacolare di 900 km è quello a bordo del
Nostalgic Istanbul Orient Express da Pechino attraverso il deserto del Gobi, Mongolia, Siberia, fino a Mosca. Un treno privato riservato esclusivamente a 95 ospiti.