Sagre di novembre in Italia

Pubblicato il 29 Ottobre 2016 | Consigli di Viaggio

Autunno tempo di sagre e tutta Italia si prepara a festeggiare i doni della terra attraverso allegre feste di paese a base di vino, tartufo e tanti prodotti tipici italiani. Ovviamente da nord a sud ogni regione ha le sue usanze e le sue particolarità, però, in comune ci sono i saponi genuini della tradizione che si incontrano con quelli moderni delle nuove sperimentazioni culinarie. Il vino è su tutti uno dei prodotti più comuni essendo il mese di Novembre, stagione di raccolto e vendemmia e così pure i tartufi e le castagne, da sempre protagoniste di questo periodo.

Tra le feste più rinomate troviamo senz'altro la Fiera Internazionale del tartufo bianco d'Alba in provincia di Cuneo. Qui potrete assistere a spettacoli e festeggiamenti tutto il weekend oltre che degustazioni ed intrattenimenti al gusto dei migliori tartufi del mondo. Da non perdere anche la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato nel centro storico di Sant'Angelo in Vado, nelle Marche in occasione della quale vengono allestiti numerosi spazi di esposizione e mostre dedicate. Tra gli altri eventi dedicati al tartufo non possiamo non ricordare, poi, la Fiera Nazionale del tartufo Bianco ad Acqualagna che ogni anno si riempie di turisti e visitatori e centinaia di stand in cui degustare le prelibatezze del territorio, la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco, a Gubbio in Umbria con la sua sagra dedicata al tartufo, la Mostra regionale del tartufo ad Acqui Terme in cui troverete anche altro dal brachetto al cioccolato e la Mostra Mercato Nazionale del tartufo bianco di San Miniato che per l'occasione si trasforma in un grande laboratorio del gusto a cielo aperto.

Ma le sagre di novembre non sarebbero tali senza il vino e senza qualche festa a lui dedicata come quella del vino e dell'olio novello, a Vignanello ideale per una gita fuori porta, il Merano Wine Festival, a Merano considerato uno degli eventi più importanti dedicati al vino manifestazioni legate al vino e la Sagra del vino novello, a Mignano Monte Lungo in provincia di Caserta dove oltre poter gustare dell'ottimo vino si può cogliere l'occasione per assaggiare anche diversi piatti tipici locali tra i quali le pizze fritte, le cotiche con i fagioli, salsicce e broccoli e pasta e fagioli. Infine all'elenco delle sagre di novembre non può mancare di certo un riferimento al cioccolato e alle sagre di questo periodo. Tra le più belle e meglio organizzare vi suggeriamo Cioccolandia a Castel San Giovanni dove cioccolatai e pasticcieri da tutta Italia si incontrano per un weekend davvero "dolce" caratterizzato da incredibili creazioni a base di cioccolato, come il salame di cioccolato di 200 metri e la piramide di profiterole fatta con 5.000 palline farcite negli anni passati e il Cioccolatò di Torino che si vedrà sommersa da cioccolato artigianale e artigiani del cioccolato a Piazza San Carlo e Piazza Carlo Alberto.

News più lette
Categories