I mercati gourmet d’Italia

Pubblicato il 18 Settembre 2016 | Enogastronomia

L’Italia non è solo monumenti, musei e gallerie d’arte ma anche bellissimi mercati gourmet sparsi in tutto il Belpaese da nord a sud, isole comprese. Ci si sofferma sempre troppo poco sui mercati quando, invece, sia per i locali che non li conoscono che per i turisti, sono luoghi davvero interessanti per fare qualche compera, provare qualcosa di tipico o semplicemente curiosare in giro e sono anche i luoghi migliori dove trovare cibo fresco, dal pesce, alle verdure ai salumi e formaggi. In questo articolo proveremo a raccontarvi i più famosi senza avere la pretesa di citarli tutti, ma cercando di suggerirvi quelli che dovete assolutamente fermarvi a vedere se passate da quelle parti.

Uno dei più famosi è senz’altro il mercato di Piazza Erbe, nel centro storico di Bolzano. Esistente fin dal lontano 1200, è sempre stato un importante punto di riferimento per i cittadini interessati ad acquistare frutta, verdura, salumi tipici e pollame. Da Bolzano ci spostiamo a Venezia per una passeggiata al Mercato di Rialto dove è possibile trovare grandi banchi del pesce fresco proveniente dalla laguna e ogni tipo di frutta e verdura. Tutt’intorno si trovano macellerie e, soprattutto, numerosi bacari per un assaggio di autentica cucina veneta. Prima di scendere verso il centro dobbiamo fermarci al mercato di Porta Palazzo a Torino. Il bello di questo mercato è che non offre solo specialità piemontesi ma si può trovare davvero di tutto e non è un caso che sia il mercato più grande d'Europa. A Genova, invece, troverete il mercato orientale che offre un enorme quantità di prodotti di ogni tipo e varietà, su tutti ovviamente il pesce fresco. Non mancano, comunque, salumi, olive di tutti tipi e piatti già pronti da mangiare o da portare a casa e specialità di Asia e Nord Africa, senza dimenticare, è chiaro, le amate focacce. Nuovo ma già molto rinomato è, poi, il nuovo mercato di Porta Ticinese dove sono stati trasferiti tutti gli espositori del Mercato Comunale. Uno dei mercati gourmet d’Italia più belli resta, però, il Mercato di Mezzo di Bologna, al centro della città, diviso su due piani dove si trovano prodotti di ogni tipo dal pane ai salumi, alla pasta ma anche (e qui sta la particolarità) numerosi locali e punti ristoro dove mangiare e degustare piatti buonissimi cucinati al momento. Ha la stessa struttura il Mercato Centrale di Firenze con prodotti in vendita in un piano e chioschi per ogni gusto nell’altro, che vendono di tutti dal pesce, ai primi ai dolci. Per trovare un altro dei migliori mercati italiani dobbiamo spostarci ora verso Roma ed, in particolare, verso il mercato dell'Esquilino di Roma dove sono in vendita prodotti tipici romani ma anche prodotti italiani e dove si trovano tanti banchetti che vendono di tutto, anche grani e frutti di cui, forse, non avete mai sentito parlare.

Mercato altrettanto imperdibile è il mercato di Pignasecca di Napoli. Qui, tra mozzarella di bufala, formaggi freschi e frutta e verdura profumata avrete l’imbarazzo della scelta. In Sicilia, infine, ci sono ben due mercati che meritano di essere citati. Uno è il mercato la Pescheria di Catania, specializzato nella vendita di pesce fresco, l’altro è il famoso mercato della Vucciria, dove una visita è d’obbligo. Qui, lasciatevi guidare dai profumi e dai colori dei prodotti della terra e del mare, disposti su banchi scenograficamente allestiti e approfittatene per un assaggio di formaggi e salumi ma, soprattutto, di alcune delle migliori bontà della pasticceria siciliana.

News più lette
Categorie