Che l'enogastronomia sia un fiore all'occhiello del Belpaese non è un mistero ed è così che l'Italia si arricchisce di un nuovo Tempio del Gusto.
Lo hanno definito Risorgimento Italiano grazie alla data inaugurale in occasione del 166° anniversario delle Cinque Giornate di Milano e, sulle note del Cielo in una Stanza, è stato tagliato il nastro di EATALY.
Si tratta del 25° store della golosa catena. Il nome per esteso è Eataly Smeraldo dal momento che il megastore dedicato all'eccellenza enogastronomica italiana nasce al posto di uno storico teatro di Milano, lo Smeraldo appunto, in Piazza XXV Aprile.
Ad accogliere, ieri 18 marzo, centinaia di persone in coda prima del taglio del nastro c'era Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly e ambasciatore del Made in Italy nel mondo, e c'era il Sindaco di Milano, Pisapia, oltre a tantissimi ospiti del mondo della politica e dello spettacolo. Per cinque giorni, fino al 22 marzo, in Piazza XXV aprile si farà festa dalla mattina alla sera e ci si potrà immergere in un percorso sensoriale a 360° che oltre al gusto porta avanti anche altri progetti legati soprattutto alla musica. “Non possiamo far dimenticare un luogo come lo Smeraldo dove si sono esibiti Bob Dylan e Ray Charles: per questo è rimato il palco che ospiterà show e concenrti” così Farinetti che ribadisce l'intento di Eataly di ridare vita a luoghi di pregio come ex librerie ed ex teatri che, sempre più, chiudono i battenti.
Il progetto di Eataly è diventato realtà grazie a 40 miiloni di investimento con spazi che daranno lavoro a 350 giovani. Oltre 5.000 metri quadrati suddivisi in tre livelli tra vendita, ristorazione e didattica. Eataly Smeraldo mantiene il formato classico di tutti gli store: mangiare,comprare, imparare; 15 luoghi di ristorazione tematici e informali con i relativi banconi per la vendita (Salumi, Formaggi, Carne, Pesce, Verdure, Fritti, Pasta, Pizza e Rosticceria) e 5 luoghi dedicati alla produzione artigianale a vista: la pasta fresca di Michelis, la panetteria con il suo forno a legna, la pasticceria 'Golosi di Salute' di Luca Montersino, il panino 'Ino' di Alessandro Frassica e la piadineria dei Fratelli Maioli. Da non dimenticare il Mozzarella Show ... buon appetito!