Il B&B dispone di sei posti letto dotati di bagno privato con doccia, riscaldamento, aria condizionata. Disponibili inoltre phon, frigobar, tv-color, cassaforte, WiFi gratuita. Frigo in camera, zanzariera.
Camere non fumatori.
Ingresso indipendente, cambio biancheria bagno.
Area parcheggio esterna.
Il luogo è adatto per chi volesse spostarsi per le località turistiche del Friuli Venezia Giulia e per chi viaggia per lavoro.
Possibilità di cure termali in struttura poco distante.
Colazione self service in camera.
Stazione Ferroviaria a pochi minuti.
Aeroporto a 10 minuti. Possibilità navetta da e per Aeroporto.
Sacrario di Redipuglia dedicato ai caduti della prima guerra mondiale con itinerari storici.
In poco tempo è raggiungibile l'isola di Grado con il santuario della Madonna di Barbana. Aquileia ove è situata la Basilica Patriarcale fondata dai Romani nel 181 a. C. . Il Sacrario militare di Redipuglia con museo. Piazza Grande e centro storico. Piazza Grande è la piazza principale di Palmanova, fulcro della vita cittadina, cuore del centro storico e della fortezza. Scopri la ricca storia di Castello di Duino, un magnifico castello affacciato sul Mar Adriatico. Esplora la sua architettura medievale, le viste panoramiche...Il sentiero Rilke è una camminata panoramica lungo le falesie di Duino, che unisce il castello a Sistiana, luogo di ispirazione delle Elegie...Una baia sul mare Adriatico. Sistiana, in comune di Duino-Aurisina, è una località tranquilla che offre uno spettacolare panorama sul mare Adriatico. Portopiccolo è una splendida gemma dell'Adriatico settentrionale, tra Monfalcone e Trieste, a due passi dal Castello di Miramare. Trieste Castello di Miramare luogo di soggiorno della principessa Sissi. 12. 280 mq. pianta rettangolare e da un lato si apre direttamente sul mare. E' la piazza più estesa d'Europa che si affaccia sul mare. All'ingresso della Piazza nel 1875 l'architetto Giuseppe Bruni progettò il Palazzo del Municipio. Il Museo Revoltella di Trieste, elegante residenza urbana in stile rinascimentale, fu edificato tra il 1854 e il 1858, su progetto del berlinese F. Hitzig, allievo di Schinkel, per volere del barone Pasquale Revoltella, che alla sua morte (1869) la destinò a museo e la lasciò alla città. La Grotta Gigante è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908. In seguito alla perdita delle Grotte di Postumia, che sono passate alla Jugoslavia nel 1947, ha ricevuto un forte impulso turistico nel secondo dopoguerra.
Possibilità, se non prenotate, di biciclette per escursioni.
Possibilità di effettuare un giro panoramico in barca da Monfalcone al golfo diTrieste con il Delfino Verde.
Possibilità di degustazione di vini e prodotti biologici con varie aziende agricole Carso.