Località Fighezia, Snc - FLUMINIMAGGIORE (CI)
Nell’Angolo di Sardegna più affascinante un’incantevole oasi di tranquillità immersa in una quieta campagna dove accoccolarsi davanti ad uno splendido panorama.

Raggio di Sole è il tuo punto di partenza per un viaggio alla scoperta della Sardegna più bella ed affascinante.

Ci troviamo nel sud-ovest della Sardegna all’interno del comune di Fluminimaggiore. Il territorio, ricco di boschi e sorgenti, è circondato per la maggior parte dalle montagne, ma si estende più dolcemente verso ovest nella piana di Portixeddu, fino al mare. È tra le colline che si affacciano nella fertile valle che sorge Raggio di Sole.

In questo angolo incontaminato della Sardegna potrai scoprire una storia lunga secoli di popoli, tradizioni e sapori.

Una strada tortuosa circondata dalla macchia mediterranea collega Fluminimaggiore alla Valle di Antas. Qui, in un ambiente solitario ricco di fascino, sorge il Tempio di Sid Sardus Pater Babai, tempio romano edificato su un precedente tempio punico.

Un antico sentiero romano collega il sito alle Valle di Su Mannau e alle Grotte omonime. Ricche di stallatiti e stalagmiti, vasche cristaline e gallerie, le Grotte di Su Mannau sono una meraviglia di interesse turistico, speleologico e storico, sin dal periodo nuragico venivano infatti utilizzate per il culto delle acque.

Il viaggio storico e naturalistico prosegue verso la costa e le sue spiagge bellissime.

A nord troviamo Piscinas, paradiso naturale con dune sabbiose lunghe chilometri, e Scivu, caratterizzata da una spiaggia bianca e incontaminata. Più a sud le calette rocciose di Capo Pecora lasciano spazio alle dolci dune e alla lunga spiaggia di Portixeddu-San Nicolao. Oltrepassato l’incantevole paesino di Buggerru si giunge a Cala domestica, incassata tra due promontori ricoperti da una rigogliosa vegetazione mediterranea. Proseguendo la panoramica costa è possibile ammirare Pan di zucchero, faraglione calcareo di color chiaro alto ben 133 m.

Su tutto il territorio emergono i resti dell’antica attività mineraria. A Buggerru un percorso mozzafiato lungo la Galleria Henry, dove il buio si alterna a tratti a strapiombo sul mare, permette di ripercorrere il viaggio che il treno a vapore seguiva per trasportare il minerale estratto alla laveria.
*Dichiarate dal Gestore