Via Flaiano, 12 - PESCARA (PE)
L'edificio è a due piani.

Si accede da un portoncino centrale, dove nel piccolo atrio trova spazio solo la rastrelliera per le cinque biciclette a disposizione gratuitamente degli ospiti; ovviamente soggette a disponibilità o per meglio dire, chi prima arriva può usufruirne.

Salendo una ripida scalinata si arriva al primo piano dove troviamo la stanza Africa, uno dei due bagni in comune, la stanza Asia e la cucina-soggiorno in comune.

È qui che viene proposta la prima colazione a self service. Infatti gli ospiti troveranno tutto pronto e potranno in maniera autonoma e senza restrizioni di orario gestire il breakfast entro le 11, ora entro cui deve essere rilasciata la stanza.

Dalla Cucina soggiorno si accede al secondo piano dove troviamo la stanza America, la stanza Oceania, la stanza Europa ed un secondo bagno in comune.

Tutte le camere hanno colori e caratteristiche diverse che riprendono lo stile del continente che rappresentano.

Tutte le stanze hanno una televisione.

Una delle stanze a rotazione è occupata dalla proprietà.

L'orario del check deve essere tassativamente concordato con la proprietà mentre le stanze devono essere lasciate libere entro le 11.

Il parcheggio non custodito si trova sotto il fiume con accesso da piazza Unione venendo da nord.

La distanza è di circa 100\200 metri.

Può essere un problema parcheggiare di sera perché la zona è il cuore notturno di Pescara con un'infinità di locali che attirano sia i pescaresi che le persone di fuori, creando un flusso ininterrotto fino a tardissima serata soprattutto nei week end.

La mattina vi è del movimento nei dintorni, ma non nella via del bed & breakfast, perché vi è il mercato locale, molto animato e colorato dai contadini che scendono a vendere la loro mercanzia.

Pescara, città relativamente moderna, ha la sua 'memoria storicà in questa zona, dove possiamo trovare la casa natale di D'Annunzio e Flaiano, senza dubbio i personaggi di maggiore prestigio e vanto della città.

Inoltre ad una distanza variabile tra i 50 e i 250 metri troviamo ben quattro musei: il Museo della Casa D'Annunzio, il Museo delle Genti d'Abruzzo, il Museo delle Ceramiche e il Museo Cascella.

Consigliato in modo particolare il Museo delle Genti d'Abruzzo.
*Dichiarate dal Gestore