B&B Casa Gilda
Categoria
Bed & Breakfast
Camere
5
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Colazione abbondante
- Struttura di charme
- Economico
- Nuovissimo
- Panorama spettacolare
- In centro
- Struttura di design
- Vicino stazione
- Vicino a piste da sci
- In zona shopping
- In riva al fiume
Descrizione
Il B&B è situato al piano terra dell'abitazione, dove una entrata indipendente, concede agli ospiti, massima autonomia e discrezione.
Le camere, arredate in "stile bellunese", dispongono ciascuna di servizi privati.
L'area B&B dispone di connessione wi-fi gratuita.
Il servizio offerto è di pernottamento e prima colazione.
La colazione viene preparata e servita quotidianamente dai proprietari, nell'accogliente tinello; durante la bella stagione, è possibile, su richiesta, consumare la colazione all'aperto.
Il giardino adiacente l'abitazione, concede inoltre di godere di un pò di relax, magari degustando un buon "goto de vin"!
Un barbecue è a disposizione degli ospiti amanti del grill.
Un comodo, ampio e tranquillo parcheggio auto (pubblico), si trova adiacente la casa.
È possibile sostare nel parcheggio coperto di pertinenza ed è possibile inoltre il ricovero chiuso per moto e biciclette.
A richiesta degli ospiti, possono essere organizzate escursioni accompagnate alla Diga del Vajont, ai luoghi della tragedia e della memoria.
Silverio, il titolare (accompagnatore CAI), sarà lieto di accompagnarVi all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, oppure lungo gli affascinanti sentieri dolomitici dell'alta via N° 3.
Casa Gilda gode di un riconoscimento "4 Campanule" in "Carta Qualità" del Parco Nazionale Dolomiti bellunesi, oltre ad un riconoscimento "3 Leoni, con Marchio di Qualità B&B bellunesi", della Regione.
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
- Accesso Disabili
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Per Affari
- Phon in Camera
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
- Ideale per trekking
- Ideale per cicloturismo
Informazioni varie
- Accesso Disabili
- Possibilità di parcheggio
- Collegamento internet a disposizione
- Si parla inglese
- Si parla spagnolo
Caratteristiche della casa
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Regolazione temperatura dalle camere
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Impianto automatico spegnimento fuochi gas
- Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile
Pertinenze e servizi della casa
- Giardino
- Accesso per disabili
- Garage / posto auto
Attrezzature e servizi
- Giochi bambini / babysitting
- Lavanderia / lavatrice
Ubicazione e dintorni della casa
- Centro cittadino
- Posizione panoramica
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 3
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3
Dimensioni media camere
- Fra 14 e 20 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Accesso internet o telefono
Arredamento - tipologia camere da letto
- 2 finestre / vista panoramica
- Scrittoio / tavolo e sedie
Pulizia Locali
- Tutti i giorni, servizio alle camere
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Calendario eventi locali
- Guestbook
- Si va a prendere gli ospiti
Temi di viaggio - il luogo
- Montagna
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Paese - tra 5000 e 25000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Vicino ad attrezzature sportive
- Giardini e paesaggi
- Vicino a piste da sci
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Struttura di charme
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per affari / business
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
muesli, yogurt bianco, alla frutta, marmellate, cioccolato, acqua, succo di frutta, succo d'arancio, torta (spesso fatta in casa)
In tavola con:
caffè, cappuccino, caffè all'americana, caffè d'orzo, pane fresco, latte, tè, tè di frutta, brioches, fette biscottate, biscotti, burro.
Frutta fresca.
Colazione con prodotti "salati" (prosciutti, formaggi, uova ecc.), solamente a richiesta.
Ciao da Silverio
Condizioni
Zona centro
Crocevia di Valli: Valli del Piave, della Val Zoldana, della Val Cellina-Vajont, permette ai motociclisti, che qui vi fanno base, di percorrere, attraverso itinerari ad anello, i più bei passi Dolomitici: Staulanza, Giau, Falzarego, Valparola, Fedaia, Campolongo, Pordoi, Valgardena, Cibiana, Duran, M. te Croce Comelico, S. Antonio...
A Longarone e negli immediati dintorni, Palestre per l'arrampicata sportiva su roccia e indoor, una impegnativa via ferrata dedicata al Vajont, sita nell'omonima valle, un palazzetto dello sport con piscina, posto in zona Malcolm, sottostante il paese, presso il centro Fieristico.
Centro Fieristico famoso soprattutto per la fiera dedicata al Gelato, denominata "MIG " (mostra internazionale del gelato), ma che si contraddistingue anche per una vivace attività fieristica dedicata a: Arredo di Montagna, Evoluzioni Costruttive; Rettili, Esposizioni Felini, Agricoltura, Arte, Sapori di Montagna, Automobili e altro.
1 Museo dedicato alla Pietra rossa e grigia locale, detta "di Castellavazzo" e 1 Museo dedicato agli Zattieri, che da qui confluivano legnami, pietra e merci a Venezia lungo il Fiume Piave.
Longarone è inoltre punto di passaggio della ciclovia denominata "Lunga Via delle Dolomiti" (ciclabile che collega Monaco di Baviera a Venezia);
Il Fiume Piave, il fiume Boite e il Torrente Maè, sono zone di interesse per la Pesca Sportiva;
Longarone è porta nord di accesso al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e
punto di arrivo dell'alta Via N° 3 delle Dolomiti (Villabassa-Longarone).
Aeroporti
Nei Dintorni
- Municipio 585 m
- Museo Zattieri del Piave 747 m
- Fiera di Longarone 793 m
- Chiesa Monumentale 800 m
- Museo Vajont 925 m
- Campanile Pirago 1 Km
- Diga del Vajont 2 Km
- Cimitero Monumentale 5 Km
Eccellente
218 recensioni
Valutazioni da altri portali
Gli ospiti dicono
Le recensioni sottolineano soprattutto la gentilezza e l’ospitalità dei gestori, accoglienti e sempre disponibili. Le camere sono molto pulite, confortevoli e di recente ristrutturazione, curate nei dettagli. La colazione è spesso citata come abbondante e varia, con opzioni dolci e salate. La posizione è centrale e comoda per visitare Longarone e i dintorni, sebbene per alcuni ospiti la vicinanza alla strada possa comportare un lieve disturbo acustico. Ottimo il rapporto qualità-prezzo: la struttura è consigliata per soggiorni rilassanti e accoglienti.



















































































































































































































































































































































































































































